“Il venerdì 13 ottobre 1820 fui arrestato a Milano, e condotto a Santa Margherita. Erano le tre pomeridiane. Mi si fece un lungo interrogatorio per tutto quel giorno e per altri ancora. Ma di ciò non dirò nulla. Simile ad un amante maltrattato dalla sue bella, e dignitosamente risoluto di tenerle broncio, lascio la politica ov’ella sta, e parlo d’altro.
Alle nove della sera di quel povero venerdì, l’attuario mi consegnò al custode, e questi, condottomi nella stanza a me destinata, si fece da me rimettere con gentile invito, per restituirmeli a tempo debito, orologio, denaro, e ogni altra cosa ch’io avessi in tasca, e m’augurò rispettosamente la buona notte.
«Fermatevi, caro voi;» gli dissi «oggi non ho pranzato; fatemi portare qualche cosa.»
«Subito, la locanda è qui vicina; e sentirà, signore, che buon vino!»
«Vino, non ne bevo.»
A questa risposta, il signor Angiolino mi guardò spaventato, e sperando ch’io scherzassi. I custodi di carceri che tengono bettola, inorridiscono d’un prigioniero astemio.
«Non ne bevo, davvero.»
«M’incresce per lei; patirà al doppio la solitudine…»
Silvio Pellico, da “Le mie prigioni”
Le mie prigioni”, scritto da Silvio Pellico tra il 1831 ed il 1832, è un testo puramente autobiografico che racconta la vita dell’autore nell’arco di tempo che va dal 13 Ottobre 1820, giorno in cui Pellico venne arrestato a Milano per la sua partecipazione ai moti carbonari, al 17 Settembre 1830, giorno del suo ritorno a casa dopo il periodo di prigionia.
Nel romanzo Pellico descrive essenzialmente l’esperienza carceraria, sua e dell’amico Piero Maroncelli, prima nelle carceri di Milano e Venezia, ed infine nel penitenziario di Brno in Austria (la fortezza dello Spielberg) in seguito alla conversione della condanna a Morte, inizialmente ricevuta, in uno stato di carcere duro.
Grazie al supporto ottenuto dal ministro guardasigilli Giuseppe Barbaroux, il libro riuscì a superare gli ostacoli imposti dalla censura e ad essere quindi pubblicato dall’editore Bocca nel mese di Novembre del 1832. L’opera godette subito di una grande popolarità, non solo in Italia ma anche all’estero.
Nel 1843 comparvero nella traduzione francese dei capitoli aggiuntivi, redatti sempre nel 1832, che allargano l’arco temporale trattato nel romanzo al periodo immediatamente successivo alla liberazione di Pellico.
Il libro descrive con realismo l’asprezza del carcere austriaco e del regime asburgico. Il primo ministro austriaco Metternich arrivò persino a ritenere che l’opera letteraria di Pellico danneggiò l’immagine dell’Austria più della guerra perduta.
Il romanzo contribuì inoltre a far nascere le simpatie degli intellettuali europei verso i primi moti risorgimentali italiani.
L’autore scrisse il libro, una volta uscito dal carcere, su suggerimento di un prete e con il consenso della madre. Lo stimolo che ha dato vita al romanzo venne rivelato solo in un secondo tempo, successivamente alla sua pubblicazione, quando Pellico decide di aggiungere qualche capitolo all’opera.
L’intento di Silvio è quello di “contribuire a confortare qualche infelice coll’esponimento de’ miei mali che patii e delle consolazioni ch’esperimentai essere conseguibili nelle somme sventure”. L’autore vuole cioè portare da esempio le consolazioni, le soddisfazioni personali derivanti dalla fede cristiana, che gli consentirono di superare i momenti più difficili vissuti in carcere.
Comments by primaedizione