Ferve l’attenzione sulle prime edizioni di Antonia Pozzi. Il mercato del modernariato da collezione ha messo gli occhi sull’autrice lombarda. In particolare le librerie antiquarie milanesi, ca va sans dire, sono alla ricerca costante di opere prime dell’Antonia. Ci è parso giusto allora dedicare maggiore attenzione all’autrice, innanzitutto con una biografia dettagliata.
“Quando Antonia Pozzi nasce è martedì 13 febbraio 1912: bionda, minuta, delicatissima, tanto da rischiare di non farcela a durare sulla scena del mondo; ma la vita ha le sue rivincite e … … Antonia cresce: è una bella bambina, come la ritraggono molte fotografie, dalle quali sembra trasudare tutto l’amore e la gioia dei genitori, l’avvocato Roberto Pozzi, originario di Laveno, e la contessa Lina, figlia del conte Antonio Cavagna Sangiuliani di Gualdana e di Maria Gramignola, proprietari di una vasta tenuta terriera, detta La Zelata, a, Bereguardo. Il 3 marzo la piccola viene battezzata in San Babila ed eredita il nome del nonno, primo di una serie di nomi parentali (Rosa, Elisa, Maria,Giovanna, Emma), che indicherà per sempre la sua identità. Antonia cresce, dunque, in un ambiente colto e raffinato: il padre avvocato, già noto a Milano; la madre, educata nel Collegio Bianconi di Monza, conosce bene il francese e l’inglese e legge molto, soprattutto autori stranieri, suona il pianoforte e ama la musica classica, frequenta la Scala, dove poi la seguirà anche Antonia; ha mani particolarmente abili al disegno e al ricamo. Il nonno Antonio è persona coltissima, storico noto e apprezzato del Pavese, amante dell’arte, versato nel disegno e nell’acquerello. La nonna, Maria, vivacissima e sensibilissima, figlia di Elisa Grossi, a sua volta figlia del più famoso Tommaso, che Antonia chiamerà “Nena” e con la quale avrà fin da bambina un rapporto di tenerissimo affetto e di profonda intesa. Bisogna, poi, aggiungere la zia Ida, sorella del padre, maestra, che sarà la compagna di Antonia in molti suoi viaggi; le tre zie materne, presso le quali Antonia trascorrerà brevi periodi di vacanza tra l’infanzia e la prima adolescenza; la nonna paterna, Rosa, anch’essa maestra, che muore però quando Antonia è ancora bambina.Nel 1917 inizia per Antonia l’esperienza scolastica: l’assenza, tra i documenti, della pagella della prima elementare, fa supporre che la bimba frequenti come uditrice, non avendo ancora compiuto i sei anni, la scuola delle Suore Marcelline, di Piazzale Tommaseo, o venga preparata privatamente per essere poi ammessa alla seconda classe nella stessa scuola, come attesta la pagella; dalla terza elementare, invece, fino alla quinta frequenta una scuola statale di Via Ruffini. Si trova, così, nel 1922, non ancora undicenne, ad affrontare il ginnasio, presso ilLiceo-ginnasio “Manzoni”, da dove, nel 1930, esce diplomata per avventurarsi negli studi universitari, alla Statale di Milano.
Gli anni del liceo segnano per sempre la vita di Antonia: in questi anni stringe intense e profonde relazioni amicali con Lucia Bozzi ed Elvira Gandini, le sorelle elettive, già in terza liceo quando lei si affaccia alla prima; incomincia a dedicarsi con assiduità alla poesia, ma, soprattutto, fa l’esperienza esaltante e al tempo stesso dolorosa dell’amore. È il 1927: Antonia frequenta la prima liceo ed è subito affascinata dal professore di greco e latino, Antonio Maria Cervi; non dal suo aspetto fisico, ché nulla ha di appariscente, ma dalla cultura eccezionale, dalla passione con cui insegna, dalla moralità che traspare dalle sue parole e dai suoi atti, dalla dedizione con cui segue i suoi allievi, per i quali non risparmia tempo ed ai quali elargisce libri perché possano ampliare e approfondire la loro cultura. La giovanissima allieva non fatica a scoprire dietro l’ardore e la serietà, nonché la severità del docente, molte affinità: l’amore per il sapere, per l’arte, per la cultura, per la poesia, per il bello, per il bene, è il suo stesso ideale; inoltre il professore, ha qualcosa negli occhi che parla di dolore profondo, anche se cerca di nasconderlo, e Antonia ha un animo troppo sensibile per non coglierlo: il fascino diventa ben presto amore e sarà un amore tanto intenso quanto tragico, perché ostacolato con tutti i mezzi dal padre e che vedrà la rinuncia alla “vita sognata” nel 1933, “non secondo il cuore, ma secondo il bene”, scriverà Antonia, riferendosi ad essa. In realtà questo amore resterà incancellabile dalla sua anima anche quando, forse per colmare il terribile vuoto, si illuderà di altri amori, di altri progetti , nella sua breve e tormentata vita.
Nel 1930 Antonia entra all’Università nella facoltà di lettere e filosofia; vi trova maestri illustri e nuove grandi amicizie: Vittorio Sereni, Remo Cantoni, Dino Formaggio, per citarne alcune; frequentando il Corso di Estetica, tenuto da Antonio Banfi, decide di laurearsi con lui e prepara la tesi sulla formazione letteraria di Flaubert, laureandosi con lode il 19 novembre 1935. In tutti questi anni di liceo e di università Antonia sembra condurre una vita normalissima, almeno per una giovane come lei, di rango alto-borghese, colta, piena di curiosità intelligente, desta ad ogni emozione che il bello o il tragico o l’umile suscitano nel suo spirito:l’amore per la montagna, coltivato fin dal 1918, quando ha incominciato a trascorrere le vacanze a Pasturo, paesino ai piedi della Grigna, la conduce spesso sulle rocce alpine, dove si avventura in molte passeggiate e anche in qualche scalata, vivendo esperienze intensissime, che si traducono in poesia o in pagine di prosa che mettono i brividi, per lo splendore della narrazione e delle immagini; nel 1931 è in Inghilterra, ufficialmente per apprendere bene l’inglese, mentre, vi è stata quasi costretta dal padre, che intendeva così allontanarla da Cervi; nel 1934 compie una crociera, visitando la Sicilia, la Grecia, l’Africa mediterranea e scoprendo, così, da vicino, quel mondo di civiltà tanto amato e studiato dal suo professore e il mondo ancora non condizionato dalla civiltà europea, dove la primitività fa rima, per lei, con umanità; fra il 1935 e il 1937 è in Austria e in Germania, per approfondire la conoscenza della lingua e della letteratura tedesca, che ha imparato ad amare all’Università, seguendo le lezioni di Vincenzo Errante, lingua che tanto l’affascina e che la porta a tradurre in italiano alcuni capitoli di “Lampioon”, di M. Hausmann. Intanto è divenuta “maestra” in fotografia: non tanto per un desiderio di apprenderne la tecnica, aridamente, quanto perché le cose, le persone, la natura hanno un loro sentimento nascosto che l’obiettivo deve cercare di cogliere, per dar loro quell’eternità che la realtà effimera del tempo non lascia neppure intravedere. Si vanno così componendo i suoi album, vere pagine di poesia in immagini. Questa normalità, si diceva, è, però, solamente parvenza. In realtà Antonia Pozzi vive dentro di sé un incessante dramma esistenziale, che nessuna attività riesce a placare: né l’insegnamento presso l’Istituto Tecnico Schiaparelli, iniziato nel ‘37 e ripreso nel ’38; né l’impegno sociale a favore dei poveri, in compagnia dell’amica Lucia; né il progetto di un romanzo sulla storia della Lombardia a partire dalla seconda metà dell’Ottocento; né la poesia, che rimane, con la fotografia, il luogo più vero della sua vocazione artistica. La mancanza di una fede, rispetto alla quale Antonia, pur avendo uno spirito profondamente religioso, rimase sempre sulla soglia, contribuisce all’epilogo: è il 3 dicembre del 1938.
Lo sguardo di Antonia Pozzi, che si era allargato quasi all’infinito, per cogliere l’essenza del mondo e della vita, si spegne per sempre mentre cala la notte con le sue ombre viola.
Onorina Dino
Biografia tratta da Antonia Pozzi. Nelle immagini l’anima: antologia fotografica,
a cura di Ludovica Pellegatta e Onorina Dino, Ancora, Milano 2007″
A seguire pubblichiamo la bibliografia ragionata e completa delle opere, fonte sempre il medesimo sito.
“BIBLIOGRAFIA
La bibliografia che segue è frutto di un lavoro collettivo: all’iniziale elenco, esito della ricerca di Tiziana Altea, si sono infatti aggiunte – e l’iter continua – nuove voci, grazie al contributo di studiose e studiosi, estimatrici ed estimatori dell’opera pozziana. A loro esprimiamo la nostra più piena gratitudine.
(scrivici>>> per segnalare un aggiornamento bibliografico, grazie)
Riferimenti bibliografici |
1. Opere di Antonia Pozzi | 2. Testi su Antonia Pozzi | 3. Traduzioni di Parole e di altri scritti di Antonia Pozzi | 4. Tesi su Antonia Pozzi |
1. Opere di Antonia Pozzi |
Parole. Liriche, avv. Roberto Pozzi, Mondadori, Milano 1939 (1^ ed. privata, 91 poesie). |
Parole. Diario di poesia 1930-1938, Mondadori, Milano 1943 (1^ ed., 157 poesie); 1948 (2^ ed., 159 poesie, con prefazione di E. Montale); 1964 (3^ ed., 176 poesie, con la medesima prefazione). |
“Lettere a Tullio Gadenz” (in data 11 gennaio 1933; 29 gennaio 1933; 28 ottobre 1933; 8 maggio 1934), in Parole(2^ ed.). |
“Eyeless in Gaza” (saggio su Huxley), in Vita giovanile, anno I, n. 9, 31 maggio 1938. |
Flaubert. La formazione letteraria (1830-1856); con una premessa di Antonio Banfi, Garzanti, Milano 1940. |
Poesie pasturesi, Arte Grafica Valsecchi, s.d. (ma 1954). |
La vita sognata e altre poesie inedite; a cura di Alessandra Cenni e Onorina Dino, Scheiwiller, Milano 1986. |
Diari; a cura di O. Dino e A. Cenni, Scheiwiller, Milano 1988; ristampa, 1989. Il volume comprende: “Note di viaggio (1933)”, pp. 55-60; “Progetto per un romanzo”, pp. 61-71; “Due saggi su Huxley”, pp. 83-97. |
L’età delle parole è finita: lettere 1927-1938; a cura di A. Cenni e O. Dino, Archinto, Milano 1989. |
Parole; a cura di A. Cenni e O. Dino, Garzanti, Milano 1989 (1^ ed. critica, 248 poesie). |
Canto segreto; con dipinti di Domenica Regazzoni, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1992. |
A. Pozzi – V. Sereni, La giovinezza che non trova scampo: poesie e lettere degli anni trenta; a cura di A. Cenni, Scheiwiller, Milano 1995. |
“Due lettere di Antonia Pozzi”, in G. Scaramuzza (a cura di), La vita irrimediabile: un itinerario tra esteticità, vita e arte, Alinea, Firenze 1997, pp. 159-168 (Lettera al Prof. A. Banfi, Milano, 25 settembre 1935, poi in L’età delle parole è finita: lettere 1923-1938; a cura di A. Cenni e O. Dino, Archinto, Milano 2002, pp. 205-208; Lettera a Dino Formaggio, 28 agosto 1937). |
Mentre tu dormi le stagioni passano…; a cura di A. Cenni e O. Dino, Viennepierre, Milano 1998. |
Parole; a cura di A. Cenni e O. Dino, 2^ ed. ampliata (289 poesie, compresi 2 frammenti), Garzanti, Milano 1998. Poi ristampato ne “Gli Elefanti. Poesia”, Garzanti, Milano 2001. |
L’età delle parole è finita: lettere 1923-1938; a cura di A. Cenni e O. Dino, nuova ed. riveduta e ampliata, Archinto, Milano 2002. |
Poesia, mi confesso con te: ultime poesie inedite (1929-1933); a cura di O. Dino, Viennepierre, Milano 2004. |
Antonia Pozzi. Nelle immagini l’anima: antologia fotografica; a cura di L. Pellegatta e O. Dino, Ancora, Milano 2007. |
A. Pozzi – T. Gadenz, Epistolario (1933-1938); a cura di O. Dino, Viennepierre, Milano 2008. |
Diari e altri scritti; a cura di O. Dino e con introduzione della stessa; note ai testi e postfazione di M.M. Vecchio, nuova ed., Viennepierre, Milano 2008. Il volume comprende: “Note di viaggio 1933″, pp. 53-56; “Abbozzo di romanzo”, pp. 57-63; “Due saggi su Huxley”, pp. 65-73; ”Un esperimento di traduzione da Huxley”, pp. 73-75. |
Guardami: sono nuda; a cura di Simona Carlesi, Barbès Editore, Firenze 2010. |
Poesia che mi guardi; a cura di G. Bernabò e O. Dino; con dvd del film Poesia che mi guardi di Marina Spada (2009, 50′, Italia, Miro Film), Luca Sossella Editore, Bologna 2010. [La più ampia raccolta di poesie finora pubblicata e altri scritti. Con approfondimenti critici di Fulvio Papi, Dino Formaggio, Gabriele Scaramuzza, Eugenio Borgna, Giovanna Calvenzi, Goffredo Fofi e un intervento di Roberta De Monticelli]. |
Soltanto in sogno. Lettere e fotografie per Dino Formaggio; a cura di G. Sandrini, Alba Pratalia, Verona 2011. |
Flaubert. La formazione letteraria (1830-1856); con una premessa di Antonio Banfi; introduzione e note di commento Alessandra Cenni; edizione del testo Andrea Amerio, Scheiwiller, Milano 2012. |
Poesie pasturesi. Omaggio del Comune di Pasturo ad Antonia Pozzi nel centenario della nascita. Introduzione di Guido Agostoni; [nota] su Antonia Pozzi di Onorina Dino; Bellavite, Missaglia 2012. |
Antonia Pozzi, Flaubert negli anni della sua formazione letteraria, edizione critica a cura di Matteo Mario Vecchio, bibliografia ragionata a cura di Chiara Pasetti, Ananke, Torino 2013. |
Lieve offerta. Poesie e prose, a cura di Alessandra Cenni e Silvio Raffo, Bietti, Milano 2013. |
Ti scrivo dal mio vecchio tavolo: lettere 1919-1938; a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino. Con un contributo di Marco Dalla Torre; postfazione di Tiziana Altea, Àncora, Milano 2014 |
torna all’inizio |
2. Testi su Antonia Pozzi |
A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | Z |
A |
… e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia; a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009. |
Adriano, D. – Racanella, D. (a cura di), “Antonia Pozzi : ‘Frusciò la mia veste leggera’”, in Avvenimenti, Roma, 19 giugno 1991, p. 61. |
Affatati, M., ”Fede in Antonia Pozzi”, in Corriere Tridentino, 8 novembre 1950. |
Agustoni, N., “L’infinita soglia. Le immmagini e il tempo di Antonia Pozzi”, in La poesia e lo spirito, 1 giugno 2010. |
Altea, T., ”Antonia Pozzi tra vita e poesia. Intervista a Graziella Bernabò”, in Materiali di Estetica, Milano, n. 14, 2007, pp. 65-77. |
Altea, T., ”Il silenzio come ‘altra voce’ in Antonia Pozzi”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 217-249. |
Altea, T., ”Intervista” a Marina Spada, regista del film: Poesia che mi guardi (2009, 50′, Italia, Miro Film), su www.antoniapozzi.it |
Altea, T., Antonia Pozzi. La polifonia del silenzio; presentazione di Gabriele Scaramuzza, introduzione di Graziella Bernabò, Cuem, Milano 2010. |
Altea, T., ”Recensione” a Carla Glori (a cura di), Antonia Pozzi (poesie 1933-1938). Le Madri-Montagne, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2009, in in Otto/Novecento: rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria, Milano, a. XXXV, n. 1, gennaio/aprile 2011. Vedi anche www.carlaglori.it |
Altea, T., ”Intervista” a Elisabetta Vergani sullo spettacolo teatrale, da lei scritto e interpretato, Radici profonde nel grembo di un monte (andato in scena a Pasturo nel giugno 2011) – su www.antoniapozzi.it |
Altea, T., ”Intervista” a Sabrina Bonaiti e Marco Ongania, registi del film Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa. Antonia Pozzi (1912-1938), (2014, 67′, Emofilm, in collaborazione con Acel Service e Comune di Pasturo) – suwww.antoniapozzi.it |
Altea, T., ”Una ragazza”. Postfazione a Antonia Pozzi, Ti scrivo dal mio vecchio tavolo: lettere 1919-1938; a cura di G. Bernabò e O. Dino. Con un contributo di M. Dalla Torre, Àncora, Milano 2014, pp. 375-383. |
Amelotti, L., Antonia Pozzi nella sua poesia, L’Arca, Rapallo 1953. |
Andriuoli, E., ”Antonia Pozzi: ‘Parole’”, in La Nuova Tribuna Letteraria, Abano Terme, febbraio 1991, p. 14. |
Anedda, A., ”Diario di un approdo solitario: la lunga scalata di Antonia Pozzi alla purezza delle parole che diventano poesia”, in Il manifesto, 29 marzo 1989. |
Anedda, A., ”Antonia Pozzi: ‘Parole’”, in Noi donne, maggio 1989. |
Anelli, A., ”Antonia Pozzi riscoperta e rivalutata”, in Il cittadino, 16 dicembre 2004. |
Anelli, A., “Le foto della Pozzi, poesia delle immagini”, in Il Cittadino, 19 aprile 2007. |
Annoni, C., “‘Parole’ di Antonia Pozzi: lettura tematica”, in AA.VV., Studi sulla cultura lombarda in memoria di Mario Apollonio, vol. II, Vita e pensiero, Milano 1972, pp. 242-259. |
Annoni, C., ”Chiarismo e linea lombarda: ‘Parole’ di Antonia Pozzi”, in Capitoli sul Novecento: critici e poeti, Vita e Pensiero, Milano 1990, pp. 200-220. |
[s.a.], “Antonia Pozzi, una ‘vita sognata’”, in La Provincia Pavese, 16 marzo 1989. |
[s.a.], “Antonia Pozzi. ‘Parole’”, in Libri e riviste d’Italia, Roma, maggio-agosto 1990. |
Arcangeli, G., ”Antonia Pozzi: ‘Parole’”, in La Rassegna d’Italia, IV, n. 4, aprile 1949, pp. 431-434. |
Astengo, D., ”Antonia Pozzi”, in Resine: quaderni liguri di cultura, n. 30, ottobre-dicembre 1986, pp. 90-92. |
Astengo, D., ”‘Diletta Antonia …’: una raccolta di poesie inedite della Pozzi”, in Corriere del Ticino, 14 febbraio 1987. |
Astengo, D., ”Carte Pozzi”, in Resine: quaderni liguri di cultura, XXVII, n. 104, 2005, pp. 42-44. |
Avena, P., ”Antonia Pozzi[:] la poetessa degli Anni Trenta che amava il quartiere popolare di Piazzale Corvetto”, in Giornale della Zona 4 [di Milano], n. 62, gennaio 2005. |
B |
Banfi, A., ”Premessa” a A. Pozzi, Flaubert. La formazione letteraria (1830-1856), Garzanti, Milano 1940, pp. I-II. |
Bàrberi Squarotti, G. (a cura di), “Parole”, in Dizionario letterario delle opere, Appendice, vol. II, N-Z, Indici, Bompiani, Milano 1966, pp. 84-85. |
Barile, A., ”Parole di Antonia Pozzi”, in Liguria: rassegna mensile dell’attività ligure, IX, n. 1, gennaio 1940, pp. 11-12 (ora in Id., Incontri con gli amici, Sabatelli, Savona, 1979, pp. 165-169). |
Barile, L. (a cura di), “Antonia Pozzi”, in Antologia della poesia italiana (diretta da C. Segre e C. Ossola), III, Ottocento-Novecento, Biblioteca della Pléiade, Einaudi, Torino 1999, pp. 1280-1288. |
Bario, F. (a cura di), “Le Parole di Antonia Pozzi”, in Symposium, Lecco, n. 1, marzo 1982, pp. 11-14. |
Baselica, G., “La poesia dell’inquietudine in Antonia Pozzi e Marina Cvetaeva”, in Levia Gravia, VII, 2005. |
Basili, D., ”Antonia Pozzi: la donna e la poesia”, in Resine: quaderni liguri di cultura, n. 76, 2° trimestre 1998, pp. 33-46. |
Battistin, A.M., ”Poetessa senza scampo”, in Io donna, supplemento al Corriere della sera – , n. 17, 27 aprile 2002, pp. 139-140. |
Benini, A., ”Quando morì piansero anche i celebri scrittori”, in La Provincia di Lecco, 3 dicembre 1988. |
Benini, A., ”Nei suoi occhi si spalancavano laghi di stupore”, in Il Giornale di Lecco, 27 febbraio 1989. |
Benini, A., ”Antonia Pozzi, Lettera (inedita) ad Antonio Banfi”, in Archivi di Lecco, XIX, n. 1, gennaio-marzo 1996, pp. 93-96. |
Bernabò, G., “Antonia Pozzi: ‘La vita sognata’”, in Uomini e libri, Milano, n. 115, settembre-ottobre 1987, pp. 46-47. |
Bernabò, G., ”Quella vita di poesia”, in Legendaria, supplemento a Noi Donne, dicembre 1987. |
Bernabò, G., ”Antonia Pozzi: ‘Diari’”, in Uomini e libri, Milano, n. 122, gennaio-marzo 1989, p. 46. |
Bernabò, G., ”Antonia Pozzi: poesie e lettere”, in Uomini e libri, Milano, n. 123, aprile-giugno 1989, pp. 48-49. |
Bernabò, G., ”Le parole ritrovate di Antonia Pozzi”, in Confini, Sesto San Giovanni, n. 6, aprile 1999, pp. 41-46. |
Bernabò, G., ”Antonia Pozzi tra realtà e romanzo”, in Materiali di Estetica, Milano, n. 8, gennaio 2003, pp. 159-175. |
Bernabò, G., Per troppa vita che ho nel sangue: Antonia Pozzi e la sua poesia, Viennepierre, Milano 2004. Ora riedito, con stesso titolo e prefazione di Onorina Dino, Àncora, Milano 2012. |
Bernabò, G., ”Angelo Barile lettore di Antonia Pozzi”, in Resine: quaderni liguri di cultura, XXVII, n. 104, 2005, pp. 36-41. |
Bernabò, G., “Antonia Pozzi: le ragioni di una riscoperta”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 81-104. |
Bernabò, G., ”Dalle ‘Parole’ al film”, in Speciale: “Poesia che mi guardi”, Marina Spada, in Cineforum, 49, n. 10, dicembre 2009, pp. 36-38. |
Bernabò, G., ”Introduzione” a T. Altea, Antonia Pozzi. La polifonia del silenzio, Cuem, Milano 2010, pp. 7-20. |
Bernabò, G., “Una donna e una poesia in anticipo sui tempi”, in A. Pozzi, Poesia che mi guardi; a cura della stessa e di O. Dino, Luca Sossella Editore, Bologna 2010, pp. 581-593. |
Bernabò, G., “La poesia della relazione in Antonia Pozzi”, in Notiziario della Banca Popolare di Sondrio, n. 122, agosto 2013, pp. 32-37. >>> |
Bernabò, G., “Le lettere di Antonia Pozzi: una vita ‘dal di dentro’”, in Antonia Pozzi, Ti scrivo dal mio vecchio tavolo: lettere 1919-1938; a cura della stessa e di O. Dino. Con un contributo di M. Dalla Torre; postfazione di T. Altea, Àncora, Milano 2014, pp. 7-29. |
Berther, N., ”‘Parole’ di Antonia Pozzi”, in Humanitas, Brescia, a. IV, n. 6, giugno 1949, pp. 644-655. |
Bianchi, E. (a cura di), Poesie di Dio: itinerario spirituale nel Novecento italiano, Einaudi, Torino 1999. |
Biancotti, A., ”Lettera ad Antonia”, in Cenacolo, 2 febbraio 1950, pp. 5-6. |
Binda, A.B., “Parole” di Antonia Pozzi, dattiloscritto inedito, datato 4 marzo 1964, 15 pp. (Archivio Pozzi). |
Binda De Sartorio, B., ”Antonia Pozzi”, in La poesia Contemporanea en Italia, Universitad Catholica Andres Bello, Institutos Humanisticos de Investigaçion, Caracas 1972. |
Biondi, M., ”Antonia Pozzi”, in G. Luti (a cura di), Poeti Italiani del Novecento: la vita, le opere, la critica, La Nuova Italia, Roma 1985, pp. 186-187. |
Bisi, C., ”Una fanciulla e la montagna”, in Il Lavoro, Genova, XXVII, 1 agosto 1939. |
Bisutti, D., “C’è tanta energia nell’io lirico di Antonia Pozzi”, in Millelibri, Milano, n. 18, maggio 1989, p. 101. |
Bonfiglio, A.M., A cuore scalzo: la vita negata di Antonia Pozzi, I nuovi quaderni Poièin di saggistica e critica letteraria, n. 6, Edizioni CFR, 2012, pp.24. |
Borgese, G., ”Antonia Pozzi, scatti dell’anima”, in Corriere della Sera, 25 marzo 2007. |
Borgese, M., ”Letteratura femminile [: una poesia di Antonia Pozzi], in Note e rassegne (fotocopie, senza data, p. 422). |
Borgna, E., ”Il mistero del suicidio nella poesia di Antonia Pozzi” e “Il tema del silenzio e il tema dello sfiorire delle cose”, in L’arcipelago delle emozioni, Feltrinelli, Milano 2001, 5^ ed., 2004, pp. 116-121. |
Borgna, E., ”Morire dell’indicibile fiore del sorriso”, in Le intermittenze del cuore, Feltrinelli, Milano 2003, pp. 68-84. Poi in A. Pozzi, Poesia che mi guardi; a cura di G. Bernabò e O. Dino, Luca Sossella Editore, Bologna 2010, pp. 559-579. |
Borgna, E., L’attesa e la speranza, Feltrinelli, Milano 2005 (in part., per i rimandi ad Antonia Pozzi, il cap. “Il suicidio senza fine in Cesare Pavese”, pp. 155-173). |
Borgna, E., “La malinconia in Antonia Pozzi”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 203-216. |
Borgna, E., “Leggere l’indicibile nella vita”, in Notiziario della Banca Popolare di Sondrio, n. 122, agosto 2013, pp. 38-41. >>> |
Borioni, D., ”I tre amori infelici di Antonia Pozzi”, in Gazzetta di Parma, 15 giugno 1989. |
Borioni, D., “Il peso della vita”, in Quotidiano di Lecce, 18 ottobre 1990. |
Borioni, D., ”Un male chiamato amore”, in Giornale di Brescia, 2 gennaio 1991. |
Borioni, D., ”Destino affidato all’amico. La corrispondenza tra Antonia Pozzi e Vittorio Sereni”, in Giornale di Brescia, 6 giugno 1998. |
Borioni, D., ”La catarsi del dolore”, in Gazzetta di Parma, 15 giugno 1999. |
Borsa, E., ”Per una interpretazione antropologica della poesia di Antonia Pozzi”, in Cenobio: rivista mensile di cultura, III, 1997, pp. 249-262. |
Borsa, E., [Antonia Pozzi”], in Versicolori: trimestrale di letteratura, Roma, n. 2, n.s., giugno 1999. |
Bossi Fedrigotti, I., ”Antonia Pozzi, una vita soltanto sognata”, in Corriere della Sera, 26 gennaio 1999. |
Bossi Fedrigotti, I., ”Antonia, un’anima in riva alla vita”, in Corriere della Sera, 21 giugno 2002. |
Bossi Fedrigotti, I., ”Amore e versi, Antonia fa scandalo”, in Corriere della Sera, 11 ottobre 2002. |
Bozzi, L., ”Saluto ad Antonia”, in Lecco: rivista di cultura e turismo (numero monografico dedicato ad Antonia Pozzi), Lecco, n. 5-6, settembre-dicembre 1941, p. 59. |
Bozzi, L., In memoria di Antonia Pozzi (1912-1938), Scuola Arti grafiche “I Piccoli di P. Beccaro”, Milano 1938, pp. 3-15. |
Bruni, P., ”Antonia Pozzi. A cento anni dalla nascita. Non si vive solo di presenze ma anche di assenze nel porto della nostra anima”, [testo inviato il 5 febbraio 2012 al sito e qui pubblicato – www.antoniapozzi.it] |
C |
[C., K.], “Notizia di Antonia”, in Il Gallo, Genova, a. X, n. 2, 25 febbraio 1956, p. 8. |
Calzini, R., ”Una giovane poetessa”, in La Stampa, Torino, 14 dicembre 1940. |
Cambon, G., ”All’insegna della felicità delle lettere”, in Saggi di umanismo cristiano, Pavia, IV, n. 2, 1949, pp. 87-92. |
Cambon, G., ”Antonia Pozzi, ‘Parole – Tag fur Tag’” a cura di Ernst Wiegand Junker, ed. Amandus, Vienna, 1952″, in Il Pensiero critico: problemi del nostro tempo, Milano, s. II, n. 7-8, dicembre 1953, pp. 79-82. |
Campione, G., ”Nemmeno il tempo spegne l’ardore poetico di Antonia”, in La Gazzetta di Lecco, 16 luglio 2005. |
Campione, G., “Le due anime di Antonia Pozzi”, in La Gazzetta di Lecco, 1 settembre 2007. |
Cantarutti, L., “Le parole di Antonia Pozzi”, in La Nazione, Firenze, 14 giugno 1989. |
Cappa, I., ”L’eco di tutti i pianti e il brivido dei sorrisi altrui”, in La Sera, Milano, 9 giugno 1939. |
Cappelletto, C., “L’immagine fotografica in Antonia Pozzi”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 179-190. |
Carle, B., ”Flower lexicon, metaphor and imagery in Antonia Pozzi’s ‘Parole’”, in Romance notes, The Univ. of North Carolina at Chapel Hill, Dep. of Romance languages, vol. XXXVIII, n. 1, 1997, pp. 79-86. |
Cavalleri, C., ”Il grande ritorno di Antonia Pozzi”, in Studi cattolici, Milano, aprile-maggio 1989, pp. 339-342. |
Cavalleri, C., ”Ma i critici cadono sulle montagne di Antonia Pozzi”, in Avvenire, 27 maggio 2009. |
Cenni, A., ”Introduzione” a A. Pozzi, La vita sognata e altre poesie inedite; a cura della stessa e di O. Dino, Scheiwiller, Milano 1986, pp. 9-38. |
Cenni, A., ”L’angelo disabitato”, in A. Pozzi, Diari; a cura di O. Dino e della stessa, Scheiwiller, Milano 1988, 2^ed., 1989, pp. 103-108. |
Cenni, A., “Antonia Pozzi e Vittorio Sereni in un tempo vero di immagini”, in La Rassegna della letteratura italiana, s. VIII, n. 3, settembre-dicembre 1995, pp. 163-170. |
Cenni, A., ”Le ragioni della memoria”, in A. Pozzi – V. Sereni, La giovinezza che non trova scampo: poesie e lettere degli anni Trenta; a cura della stessa, Scheiwiller, Milano 1995, pp. 9-28. |
Cenni, A., ”Antonia Pozzi, una storia lombarda”, in A. Pozzi, Mentre tu dormi le stagioni passano…; a cura della stessa e di O. Dino, Viennepierre, Milano 1998, pp. 163-189. |
Cenni, A., ”A. Pozzi. Autoritratto da Adolescente”, in Arte Estetica, n. 6, dicembre 1998, pp. 96-97. |
Cenni, A., ”Prefazione” a A. Pozzi, Parole; a cura della stessa e di O. Dino, Garzanti, Milano 1998, pp. VII-XV. |
Cenni, A., ”Per Elisa”, in C’era una volta “I Lombardi”: Tommaso Grossi e il suo tempo; con appendice di lettere rare e inedite, prefazione di Gianfranco Scotti, Viennepierre, Milano 1999, pp. 111-115. |
Cenni, A., In riva alla vita: storia di Antonia Pozzi poetessa, Rizzoli, Milano 2002. |
Cenni, A., ”Prefazione” e “Prefazione alla nuova edizione” in A. Pozzi, L’età delle parole è finita: lettere 1923-1938; a cura della stessa e di O. Dino, nuova ed. riveduta e ampliata, Archinto, Milano 2002, pp. 5-19. |
Cenni, A., ”La vita sognata di Antonia Pozzi”, in Leggere donna, n. 116, maggio-giugno 2005, pp. 27-28. |
Censi, A., ”Testimonianza ai posteri d’una vita senza scampo”, in La Sicilia, Catania, 3 giugno 2002. |
Censi, A., ”Le strofe lacerate”, in Gazzetta di Parma, 14 giugno 2002. |
Censi, A., ”Antonia Pozzi. Una giovinezza senza scampo”, in Giornale di Brescia, 23 giugno 2002. |
Censi, A., “Antonia Pozzi: la poesia spezzata”, in Giornale di Brescia, 11 febbraio 2005. |
Chemotti, S., “Le parole per dirlo: la poesia di Antonia Pozzi come graphia del sé”, in A piè di pagina, Il Poligrafo, Padova 2012, pp. 503-555. |
Chiappori, S., “Nell’amata casa di Pasturo rivive l’anima della Pozzi: il monologo della Vergani sulla poetessa”, in la Repubblica, 17 giugno 2011. |
Chiara, P., ”Osservatorio delle lettere”, in L’Italia, Milano, XXXVIII, n. 41, 1949. |
Chiesa, A., ”Diario di un amore disperato”, in Paese sera, Roma, 23 febbraio 1989. |
Chimirri, G.F., ”Morire di poesia e di troppo amore: la felice riscoperta di Antonia Pozzi voce solitaria degli anni Trenta”, in La Sicilia, Catania, 23 febbraio 1989. |
Chiodo, S., ”Vita in eccesso di vita”, in Materiali di Estetica, Milano, n. 14, 2007, pp. 61-63. |
Chirnoaga, M., ”Antonia Pozzi”, in Mesterul Manole, II, n. 8-9, Libraria Pavel Suru, Bucarest 1940. |
Colli, G., ”Recensione” a Antonia Pozzi, Diari e altri scritti, nuova edizione a cura di Onorina Dino e con prefazione della stessa, note ai testi e postfazione di Matteo M. Vecchio, Milano, Viennepierre edizioni, 2008″, in Studi italiani, a. XXI, 2, luglio-dicembre 2009, pp. 107-108. |
Colombo, G., ”Antonia Pozzi svelata con la sua vera indole”, in La Provincia, Como, 22 febbraio 1989. |
Conte, G., ”Ha messo in versi la sua ombra”, in ”Mercurio”, supplemento a La Repubblica, 18 marzo 1989. |
Conti, G., ”In riva alla vita”, in Italia Oggi, Milano, 1 giugno 2002. |
Corsaro, A., ”Pozzi Antonia”, in Dizionario della letteratura mondiale del ’900, Edizioni Paoline, Roma 1980. |
Corti, M., Dialogo in pubblico; intervista di Cristina Nesi, Rizzoli, Milano 1995, in part. pp. 32-33. |
Crespi, S., “Versi e sogni sempre aperti su aristocratiche ferite”, in Il Sole-24 Ore, 11 dicembre 1988. |
Crespi, S., ”La totalità assente nascosta nelle parole”, in Il Sole-24 Ore, 26 febbraio 1989. |
Crespi, S., ”Il vissuto delle parole”, in Il Sole-24 Ore, 12 marzo 1989. |
Crespi, S., ”Pagina culturale” [su Antonia Pozzi] del 19 giugno 1989 della Radio della Svizzera Italiana – Lugano – Rete 2. |
Crespi, S., ”La parola sospinta dall’incanto”, in Il Sole-24 Ore, 31 dicembre 1989. |
Crespi, S., ”E quell’ultimo tumulto porterà con sé la pace”, in Il Sole-24 Ore, 4 marzo 1990. |
Crespi, S., ”Una adolescenza sognata”, in Il Sole-24 Ore, 28 agosto 1994. |
Crespi, S., ”Una scia di bianco silenzio”, in Il Sole-24 Ore, 14 febbraio 1999. |
Crespi, S., ”Parole fragili per decifrare l’assenza”, in Il Sole-24 Ore, 2 settembre 2001. |
Crespi, S., ”Nei colori l’ansia di vita”, in Il Sole-24 Ore,15 agosto 2010. |
D |
Dalla Torre, M. – Gadenz, S., A voce sola. Tullio Gadenz (1910-1945): le montagne dell’anima, Associazione Culturale Voci di Primiero, [Fiera di Primiero, 2008]. Per la parte relativa ad Antonia Pozzi, vd. pp. 20-28. Sempre per il rapporto instaurato con la poetessa (e per i contributi critici a questa relativi e qui presenti), si segnala anche: Dalla Torre, M., Infinitezze: l’opera poetica di Tullio Gadenz, Edizioni Il Foglio, Piombino 2010. |
Dalla Torre, M., ”Antonia Pozzi, ‘filatrice dell’inesprimibile’”, in Studi cattolici, Milano, n. 576, febbraio 2009, pp. 120-122. |
Dalla Torre, M., Antonia Pozzi e la montagna, Àncora, Milano 2009. |
Dalla Torre, M., ”Lettere della ‘Nena’ (Maria Gramignola): materiali per il romanzo storico ‘non scritto’ da Antonia Pozzi”, in Antonia Pozzi, Ti scrivo dal mio vecchio tavolo: lettere 1919-1938; a cura di G. Bernabò e O. Dino. Postfazione di T. Altea, Àncora, Milano 2014, pp. 336-343. |
D’Angelo, N., Erba, L., “Pasturo. In una mostra fotografica l’anima di Antonia Pozzi”, in Giornale di Lecco, 13 agosto 2007. |
De Marco, G., ”I ‘sogni sepolti’ e l”oppressa nostalgia della luce’: Antonia Pozzi”, in Esperienze letterarie, XIV, n. 4, 1989, pp. 90-113. Ora confluito, con sostanziali modifiche, in Id., Pretesti dall’invenzione. Dall’ultimo Montale a Primo Levi, Giardini, Pisa 1995, pp. 25-35. |
De Marco, G., ”Dal portico della morte alle ‘Parole’ come vita”, in Testo: studi di teoria e storia della letteratura, Milano, a. XXI, n. 39, n.s., gennaio-giugno 2000, pp. 89-111. |
De Nicola, F. – Zannoni P.A. (a cura di), La fama e il silenzio: scrittrici dimenticate del primo Novecento, Marsilio, Venezia 2002 (relazioni del convegno di studi Scrittrici dimenticate del primo Novecento tenutosi a Genova il 22 giugno 2001). |
De Stefano, C., “L’anima nuda”, in Elle, luglio 2007. |
De’ Pasquali, M., ”Il prato azzurro: Antonia Pozzi, la vita e la poesia”, in Gazzetta di Parma, 19 marzo 1999. |
Del Teglio, C., “L’opera postuma di Antonia Pozzi poetessa d’Italia”, in La rivista di Lecco, a. XIII, n. 1, n.s., gennaio-febbraio 1954, pp. 21-24. |
Del Teglio, C., ”Quella poetessa tra le foglie”, in Il Punto stampa, Lecco, aprile 1983. |
Del Teglio, C., ”Diario di un’anima che volle diventare itinerario poetico”, in La Provincia di Lecco, 3 maggio 1987. |
Della Torre, A., ”Non domandarmi se prego”, in La Provincia di Lecco, 3 maggio 1987. |
Della Torre, A., ”L’intermittente diario di un’anima”, in La Provincia di Lecco, 3 dicembre 1988. |
Di Stefano, P., ”La doppia vita di Antonia, poetessa scandalosa”, in Corriere della Sera, 20 novembre 2004 (con successive repliche da parte di Alessandra Cenni, Linda Candia Untersteiner, Gabriella Untersteiner, Isa Bezzera, Tino Portinaio, Maurizia Pellizzola in Corriere della Sera, 9 dicembre 2004. |
Dino, O., ”Antonia Pozzi. Un’anima e una poesia”, tesi di laurea, Istituto Universitario Parificato di Magistero Maria SS. Assunta, Roma 1974. |
Dino, O., ”Nota” a La vita sognata e altre poesie inedite; a cura di A. Cenni e della stessa, Scheiwiller, Milano 1986, pp. 39-42. |
Dino, O., ”Rileggendo le ‘Parole’ di Antonia Pozzi”, in Il Cittadino, Monza, 23 marzo 1989. |
Dino, O., ”Introduzione” a A. Pozzi, Diari; a cura della stessa e di A. Cenni, Scheiwiller, Milano 1988, 2^ed., 1989, pp. 9-24. |
Dino, O., “Antonia Pozzi: il dolore trasfigurato”, in A. Pozzi, Canto segreto; con dipinti di Domenica Regazzoni, All’insegna del pesce d’oro, Milano 1992, pp. 93-97. |
Dino, O., [Nota] a “La vita sognata”, in A. Pozzi, Parole; a cura di A. Cenni e della stessa; Garzanti, Milano 1989, pp. 361-364; e 1998 (2^ ed. ampliata), pp. 317-318. |
Dino, O., ”Naufragio nella luce”, in A. Pozzi, Mentre tu dormi le stagioni passano…; a cura di A. Cenni e della stessa, Viennepierre, Milano 1998, pp. 191-212. |
Dino, O., ”Le lettere di Antonia Pozzi”, in A. Pozzi, L’età delle parole è finita: lettere 1923-1938; a cura di A. Cenni e della stessa, nuova ed. riveduta e ampliata, Archinto, Milano 2002, pp. 285-294. |
Dino, O., ”Gli scritti della poetessa Antonia Pozzi”, in Corriere della Sera, 28 ottobre 2002. |
Dino, O., ”‘Il volto nuovo’ ovvero il tradimento di Antonia Pozzi”, in Otto/Novecento: rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria, Milano, a. XXVI, n. 3, n.s., settembre-dicembre 2002, pp. 71-108. |
Dino, O., “Nel duomo”, in Il Grinzone, a. 2, n. 5, dicembre 2003. |
Dino, O., ”Introduzione” a A. Pozzi, Poesia, mi confesso con te: ultime poesie inedite (1929-1933); a cura della stessa, Viennepierre, Milano 2004, pp. 9-20. |
Dino, O., “Antonia Pozzi” in A. Pozzi, Nelle immagini l’anima: antologia fotografica; a cura di L. Pellegatta e della stessa, Àncora, Milano 2007, pp. 5-8. |
Dino, O., “Nelle immagini l’anima di Antonia Pozzi”, in La Provincia di Lecco, 2 agosto 2007 |
Dino, O., ”Introduzione” a A. Pozzi, Diari e altri scritti; a cura della stessa; note ai testi e postfazione di M.M. Vecchio, nuova ed., Viennepierre, Milano 2008, pp. 9-29. |
Dino, O., ”Introduzione” a A. Pozzi – T. Gadenz, Epistolario (1933-1938); a cura della stessa, Viennepierre, Milano 2008, pp. 7-80. |
Dino, O., “Il motivo ascensionale in alcune liriche di Antonia Pozzi”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 51-79. |
Dino, O., “Notizia biografica”, in Poesia che mi guardi; a cura di G. Bernabò e della stessa; con dvd del film Poesia che mi guardi di Marina Spada (2009, 50′, Italia, Miro Film), Luca Sossella Editore, Bologna 2010. |
Dino, O., “Un ritratto a tutto tondo”. Prefazione a G. Bernabò, Per troppa vita che ho nel sangue: Antonia Pozzi e la sua poesia, Àncora, Milano 2012, pp. I-IV. |
Dino, O., “L’Archivio Antonia Pozzi di Pasturo: una storia, tante storie”, in Antonia Pozzi, Ti scrivo dal mio vecchio tavolo: lettere 1919-1938; a cura di G. Bernabò e della stessa. Con un contributo di M. Dalla Torre; postfazione di T. Altea, Àncora, Milano 2014, pp. 31-40. |
Dobner, C., All’altra riva, ai prati del sole: l’immaginario di Dio in Antonia Pozzi; prefazione di Davide Rondoni, Marietti1820, Milano 2008. |
Dobner, C., “Eros: bellezza ed agape. ‘Vivo della poesia come le vene vivono del sangue’”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 191-202. |
Dolci, L., “Leggendo ‘Parole’ di Antonia Pozzi”, esercitazione di lingua italiana, Seminario Camilliano/Villa Viscontea di Besana Brianza (Milano), 23 aprile 1965, 15 pp. (Archivio Pozzi). |
Donati, A., ”Poesia femminile al bando: oblio per i talenti di Antonia Pozzi e Cristina Campo”, in Il Giorno, 18 maggio 1993. |
Doria, M., ”In memoria di una giovane poetessa”, in Corriere Adriatico, Ancona, a. LXXXII, n. 34, 8 febbraio 1942. |
E |
Ederle, A., ”Pozzi, ‘parole prigioniere’ ormai liberate”, in L’Arena, Verona, 5 luglio 2001. |
Eliot, T.S., Lettera all’Avvocato Roberto Pozzi, 1° novembre 1954 (autografo, Archivio Pozzi). |
Erbani, F., ”Antonia Pozzi. Un suicidio annunciato”, in La Repubblica, 12 giugno 1999. |
Errante, V., Lettura di “Parole” di Antonia Pozzi, manoscritto inedito, Milano, 2 febbraio 1949 (Archivio Pozzi). |
Errante, V., ”Presentazione di Antonia”, in Lecco: rivista di cultura e turismo (numero monografico dedicato ad Antonia Pozzi), Lecco, n. 5-6, settembre-dicembre 1941, pp. 8-9. |
F |
Fabbretti, N., ”Parole per Antonia”, in Il Gallo, Genova, a. I, n. 4, 15 aprile 1946. |
Fabro, N., ”Schiettezza di Antonia”, in Il Gallo, Genova, a. VII, n. 5, 25 maggio 1953. |
Faggi, V., ”Destino di poeti”, in Il giornale di Brescia, 9 ottobre 1957. |
Faggi, V., ”Quel ‘grido’ di donna”, in Il Secolo XIX, Genova, 15 marzo 1989. |
Fantato, G., ”L’incontro con lo straniero. Note su A. Pozzi. D. Menicanti, F. Romagnoli, C. Campo, M.L. Spaziani”, inAnnuario di poesia 2000, Crocetti Editori, Milano 2000, in part. pp. 91-100. |
Ferazza, G., ”Da Chiaravalle il ricordo di Antonia Pozzi”, in Il Melegnanese, 15-31 maggio 1991. |
Ferri, M.B., “Antonia Pozzi e Enzo Paci lettori del Tonio Kröger”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 251-279. |
Fiesoli, D., ”Antonia Pozzi: gli amori, le mostre, la morte”, in Il Tirreno, 23 luglio 2002. |
Finucci Gallo, P., ”Nella montagna incantata: tra i sassi e i rododendri della Grigna”, in Diario (della settimana), a. IV, n. 2 , 13-19 gennaio 1999, pp. 58-60. |
Fiori, C., “Antonia Pozzi, i segreti di una mistica ribelle”, in Corriere della Sera, 15 giugno 1999. |
Fiumi, L., ”Parole d’una scomparsa”, in Corriere Padano, XXI, 16 luglio 1943. |
Fiumi, L., Giunta a Parnaso. Saggi e note su poeti del secolo 20, La Nuova Italia Letteraria, Bergamo 1954. |
Fiumi, L., ”Importanza di Antonia Pozzi”, in Gazzetta del Veneto, 14 novembre 1959. |
Fiumi, L., ”L’importanza di Antonia Pozzi”, in Graalismo, Bari, a. II, n. 4, ottobre-dicembre 1959, p. 3. |
Fonda, E., “Per troppa vita che ho nel sangue: Parole per Antonia Pozzi (Monologo)”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 379-405. |
Fontana, A., ”‘Una giovinezza che non trova scampo’: Antonia Pozzi”, in Servitium, III, 145, 2003, pp. 75-83. |
Formaggio, D., ”Una vita più che vita in Antonia Pozzi”, in G. Scaramuzza (a cura di), La vita irrimediabile: un itinerario tra esteticità, vita e arte, Alinea, Firenze 1997, pp. 141-158. |
Franchi, R., ”Libri di versi: [Parole di Antonia Pozzi]“, in Leonardo: rassegna bibliografica mensile, Sansoni, Firenze, a. X, n. 9, settembre 1939, pp. 302-303. |
Frattini, A., ”Vocazione di Antonia Pozzi”, in Poeti Italiani del Novecento, Accademia di Studi “Cielo d’Alcamo”, Alcamo 1953. Ora in La giovane poesia italiana, Nistri Lischi, Pisa 1964, pp. 200-205. |
Fusini, N., ”Antonia Pozzi: la resa segreta”, in Leggere, Milano, n. 8, febbraio 1989, pp. 32-35. |
G |
Gabanizza, C., ”‘Parole’ di Antonia Pozzi”, in L’Italia che scrive, maggio-giugno 1965. |
Gadenz, T., ”Antonia, poetessa della montagna”, in Lecco: rivista di cultura e turismo (numero monografico dedicato ad Antonia Pozzi), Lecco, n. 5-6, settembre-dicembre 1941. |
Galati, F.L., ”Raccolta poetica di Antonia Pozzi: ‘Ridammi una stilla di Te’”, in L’Osservatore Romano, 19 agosto 1989. |
Galetto, G., ”La poesia ha le sue parole”, in L’Arena, Verona, 30 marzo 1989. |
Galgano, A., “Antonia Pozzi. La Parola sotto la parola”, in Id.-Battaglini, I., Frontiera di Pagine, Aracne, Roma 2013, pp. 315-318. |
Garavaglia, B., ”Il breve viaggio di Antonia all’ombra dei nostri monti: ‘Poesia, rifugio e dovere’”, in Il Resegone, n. 31, 1 agosto 1997, p. 24. |
Garavaglia, B., “Gli scatti di Antonia, veri documenti d’arte”, in Il Resegone, 11 maggio 2007. |
Garlato, F. [a cura di], “Antonia Pozzi: ‘Parole’”, in Il Cristallo, Bolzano, agosto 1989, pp. 132-133. |
Garofalo, P., “Antonia Pozzi e la montagna”, in Nuova Provincia, 5 agosto 2009. |
Garofalo, P., ”Sembra acquietarsi nella poesia della montagna l’antinomia tra vita e morte. Note intorno all’epistolario Pozzi-Gadenz”, in M. Dalla Torre, Infinitezze: l’opera poetica di Tullio Gadenz, Edizioni Il Foglio, Piombino 2010, pp. 143-151. |
Gavianu, G., ”La poesia di Antonia Pozzi”, in Cunta sü, periodico di Laveno, Mombello, Cerro, XXIII, n. 2, 2004. |
Gelpke, C., ”Lettera sulla poetessa italiana Antonia Pozzi”, in Castrum Peregrini, XVIII, MCMLII, Amsterdam 1952 (trad. G. Salamon), 5 pp. dattiloscritte. |
Gerratana, M., ”Lungo viaggio verso il nulla: poesie di Antonia Pozzi”, in Giornale di Sicilia, Palermo, 28 marzo 1989. |
Ghezzi, M., ”Amore e morte nella vita e nella poesia di Antonia Pozzi”, in I Quaderni della Brianza, a. XIV, n. 76, maggio-giugno 1991, pp. 97-105. |
Ghezzi, M., ”Lezioni di poesia: Antonia Pozzi”, in I Quaderni della Brianza, a. XXI, n. 117, marzo-aprile 1998, pp. 89-96. |
Ghezzi, M., ”Lezioni di poesia: Antonia Pozzi”, in I Quaderni della Brianza, a. XXV, n. 142, maggio-giugno 2002, pp. 130-139. |
Ghezzi, M., La morte di Antonia Pozzi. Poesia e psicanalisi, pubblicato in proprio, Carate Brianza 2005. |
Ghezzi, M., Antonia Pozzi: amore e morte, Zephyro Edizioni, Treviglio 2012. |
Ghilardi, M., ”Antonia Pozzi, una biografia troppo clinica”, in Il manifesto, 26 giugno 2002. |
Giacobino, M. (a cura di), “Per sempre giovane”, in Smemoranda, marzo 2000. |
Gianfrancesco, R., ”Antonia Pozzi. Testimonianza di una ricerca religiosa”, in L’inquietudine spirituale nel mondo contemporaneo (incontro di studio). Centro di Orientamento Educativo, Barzio, 1969, pp. 97-107. |
Gigante, M., ”Antonio Maria Cervi è tornato fra noi” [sull’edizione completa delle poesie di Antonia Pozzi, Parole, Garzanti, Milano 1998], in Quaderni di storia, Bari, n. 51, gennaio-giugno 2000, pp. 263-266. |
Giulietti, G., ”La vita e il canto, l’ultima tappa…”, in Il Tirreno, Livorno, 28 maggio 1989. |
Glori, C. (a cura di), Antonia Pozzi (poesie 1933-1938). Le Madri-Montagne, Bastogi Editrice Italiana, Foggia 2009. |
Glori, C., ”Il ‘materno’ in Antonia Pozzi”, in Leggere donna, n. 158, gennaio-febbraio-marzo 2013, Luciana Tufani Editrice, pp. 32-33. |
Glori, C., Glori C., “Le Madri-Montagne: il materno e la singolarità di Antonia Pozzi nel panorama letterario femminile del Ventennio”, in Otto/Novecento : rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria, Milano, a. XXXVII, n. 3, settembre/dicembre 2013, p. 133-140. |
Godey, A.R., Sister Souls. The Power of Personal Narrative in the Poetic Works of Antonia Pozzi and Vittorio Sereni, Fairleigh Dickinson University Press, Madison [New Jersey, USA] 2011. |
Gregorini, M., ”‘Vivo della poesia come le vene vivono del sangue’: edita l’opera completa di Antonia Pozzi”, in Italia sera, Roma, 15 aprile 1999. |
Grisoni, F., ”Alfabeto dell’acqua tra naufragi e pietà”, in Giornale di Brescia, 23 novembre 1999. |
Guidorizzi Tasinato, G., ”‘Le ‘Parole’ di Antonia Pozzi”, in Il Cittadino, Genova, 9 gennaio 1970. |
I |
Invernizzi, M. L., ”Quelle parole scritte e immaginate”, in La Provincia di Lecco, 14 luglio 2001. |
Ioli, G., ”… ed io sosto in riva alla vita”, in Il nostro tempo, 30 aprile 1989. |
Ioli, G., ”Antonia Pozzi e la vita della posterità”, in Resine: quaderni liguri di cultura, XXVII, n. 104, 2005, pp. 32-35. |
Ioli, G., ”Morì per troppa vita?”, in Il nostro tempo, 10 aprile 2005, n. 14. |
Ioli, G., “Malata di troppa vita”, in Il nostro tempo, 12 dicembre 2010. |
J |
Jacobbi, R., ”Libri di Poesia”, in Circoli, Roma, VIII, n. II, 1939. |
K |
Koechlin, L., ”Mi encuentro con Antonia Pozzi”, in Mujeres en la Isla, 2^ epoca, n. 60, Las Palmas de Gran Canaria 1959, pp. 8-9. |
Kubas, M.M., “I mesi, le stagioni, le ore. Il tempo rappresentato, i tempi della scrittura nei versi di Antonia Pozzi”, inIdee di tempo. Atti del Convegno del Dipartimento di Scienze dei Linguaggi e delle Culture, a cura di C. Buffagni, G. Garzelli, A. Villarini, Guerra Editore, Perugia 2012. |
L |
[s.a.], “Le parole di Antonia”, in Gazzetta della Martesana, 7 marzo 1989. |
[s.a.], “Le Parole della Pozzi: l’itinerario umano della poetessa”, in Gazzetta di Parma, 24 febbraio 1990. |
Lagorio, G., ”Antonia e la sua ghirlanda”, in La Nazione, 3 dicembre 1980. |
Lagorio, G., ”La ghirlanda di Antonia”, in L’Unità, 1 marzo 1989. |
Lagorio, G., ”Donne d’epoca”, in Società civile, Milano, maggio 1989. |
Lanocita, A., ”Ritratto di una poetessa di ventisei anni”, in Corriere della Sera, 29 luglio 1939. |
Lazzati, L., “Pasturo rende onore ad Antonia Pozzi, gloria della poesia”, in La Gazzetta di Lecco, 11 giugno 2005. |
Leroy, H., ”Antonia Pozzi, une biographie intellectuelle”, in Les femmes – écrivaines en Italie (1870-1920), ordres et libertés, “Croniques italiennes”, nn. 39-40, Université de Paris III, La Sorbonne, Paris 1994, pp. 139-163. |
Leroy, H., ”Un cas littéraire: Antonia Pozzi”, in Novecento-Marginalités (Frontières, nations et minorités), Cahiers du Cercic, n. 18, Grenoble 1994, pp. 97-130. |
Lissi, G., “Pozzi. Scatti di pura poesia”, in La Provincia di Como, 18 aprile 2007. |
Lorenzetti, S., ”‘Parole’ di Antonia Pozzi: due traduzioni a confronto”, in Nuovi frammenti d’Europa. Riscritture. Traduzioni. Riviste del Novecento, a cura di Carla Gubert, Metauro, Pesaro 2005, pp. 101-122. |
Lorenzetti, S., ”Antonia Pozzi”, in Encyclopedia of Italian Literary Studies, a cura di Gaetana Marrone Puglia, vol. II, Routledge, London 2006, pp. 1488-1490. |
Lorenzetti, S., ”Tradizione e innovazione nella poesia femminile del Novecento. Antonia Pozzi e Giulia Niccolai”, in AA.VV., Le forme della poesia, Atti VIII Congresso ADI (Siena, 22-25 settembre 2004), a cura di Riccardo Castellana e Anna Baldini, Betti Editrice, Siena 2006, pp. 247-260. |
Lovascio, R., Antonia Pozzi. Il naufragio dell’essere, Interventi Culturali, Bari 1980. |
Lovascio, R., La stanza segreta di Antonia e Emma, Edizioni dal Sud, Bari 2005. |
Lunardi, C., ”Antonia Pozzi ovvero l’ascesi del luogo”, in Gardenia, n. 188, dicembre 1999. |
M |
Maffi, C., ”Antonia Pozzi e ‘l’anima delle cose’”, in Il Borghese, Milano, 5 agosto 1990, pp. 879-880. |
Magazzeni, L., ”Lo sguardo generante di Antonia Pozzi: lingua, temi e frammenti di una delle voci poetiche femminili italiane più intense del Novecento”, in Leggere Donna, n. 98, maggio-giugno 2002, pp. 19-21. |
Manacorda, G., ”A. Pozzi”, in Storia della letteratura italiana contemporanea, Editori Riuniti, Roma 1967. |
Mannoni, F., ”La parole di una poetessa lombarda”, in Il Giornale di Bergamo Oggi, 13 aprile 1989. |
Mannoni, F., ”Il grido sublime di un’anima ferita”, in Secolo d’Italia, 22 aprile 1989. |
Mannoni, F., ”Antonia Pozzi, l’arte malinconica”, in Secolo d’Italia, 18 giugno 2002. |
Mannoni, F., ”Antonia Pozzi, identikit di una poetessa triste”, in Secolo d’Italia, 16 febbraio 2005. |
Marcazzan, M., ”Sul diario poetico di Antonia Pozzi”, in Humanitas, Brescia, a. XI, n. 9, settembre 1956, pp. 859-861. |
Martelli, E., ”Sognando la vita”, in Rinascita, n. 23, 17 giugno 1989. |
Marvardi, U., ”Lirica e parole”, in Idea, 1949. |
Masoni, T., ”Atto di fede, Antonia Pozzi e Marina Spada”; e Id., “Da sempre a Milano. Conversazione con Marina Spada”, in Speciale: “Poesia che mi guardi”, Marina Spada, in Cineforum, 49, n. 10, dicembre 2009; rispett. pp. 32-35 e pp. 39-43. |
Masotina, C., ”Parole prigioniere di un destino”, in Fuoricorso, Milano, n. 2/3, ottobre 1996, p. 35. |
Mastrolonardo, E., ”‘Parole’ di Antonia Pozzi”, in Il Meridiano di Roma, Roma, XVIII, n. 13, 31 marzo 1940. |
Matteucci, B., ”A. Pozzi”, in V. Volpini (a cura di), Antologia della Poesia religiosa italiana contemporanea, Vallecchi, Firenze 1952, pp. 283-287. |
Mazzarella, A., ”Testimone di luce”, in Il Mattino, 13 maggio 1989. |
Meazza, C. (a cura di), Luoghi di un’amicizia: Antonia Pozzi Vittorio Sereni 1933-1938, collana “Centro Internazionale Insubrico”, Mimesis Edizioni, Sesto San Giovanni 2012. Prefazione di Fulvio Papi. Testi di Graziella Bernabò, Onorina Dino, Pierangelo Frigerio, Clelia Martignoni, Fabio Minazzi, Stefano Raimondi. Fotografie di Carlo Meazza. |
Meda, G. (a cura di), “La selva letteraria”, rubrica radiofonica della Radio della Svizzera Italiana, Lugano, trasmissione del 23 marzo 1989. |
Milanini, C., “Tempo e spazio nella poesia di Antonia Pozzi”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 115-131. |
Minazzi, F., ”Antonia Pozzi e l’ambiente banfiano”, in Autografo, XII, n. 33, 1996, pp. 15-21. |
Montale, E., ”Parole di poeti”, in Il Mondo, Firenze, 1° dicembre 1945, p. 6. |
Montale, E., ”Poesia di Antonia Pozzi”, in La Fiera letteraria, 21 novembre 1948, p. 3. |
Montale, E., ”Prefazione” a A. Pozzi, Parole, Mondadori, Milano 1948, pp. 7-14; e “Prefazione” a A. Pozzi, Parole, Mondadori, Milano 1964, pp. 13-19 (questi testi costituiscono la ristampa dell’articolo suindicato del 1948). Ora in E. Montale, Il secondo mestiere. Prose 1920-1979; a cura di G. Zampa, “I Meridiani”, Mondadori, Milano 1996, pp. 634-639. |
Morini, M., ”Ricordo di Antonia Pozzi”, in Corriere degli artisti, Milano, IV, n. 4, 28 febbraio 1949, p. 3. |
Mormina, A., ”Contributo per una lettura concordanziale di Parole di Antonia Pozzi”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 359-376. |
Mormina, A.,“Antonia Pozzi: dalla filosofia alla poesia”, in Otto/Novecento: rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria, Milano, a. XXXIII, n. 1, gennaio/aprile 2009. |
Mormina, A., ”Una traduzione inedita di Antonia Pozzi: Lampioon di Manfred Hausmann”, in Rivista di Letteratura italiana, Pisa-Roma, a. XXVIII, n. 3, 2010, pp. 75-112. |
Musumeci, G., – Paoli, L., ”Le radici lavenesi della poetessa Antonia Pozzi”, in Cunta sü, periodico di Laveno, Mombello, Cerro, a. XXIII, n. 1, 2004, p. 9. |
N |
Napoli, F., ”La solitudine delle parole”, in Mobydick, supplemento di arti e cultura del sabato a Liberal, 6 dicembre 2008. |
Nissim, L., “‘L’incessante tensione trattenuta’: il Flaubert di Antonia Pozzi”, in … e di cantare non può più finire…”: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 133-145. |
Nozza, M., ”Resta ancora un mistero l’ultimo, tragico perché”, in Il Giorno, 17 aprile 1989. |
O |
“Omaggio ad Antonia Pozzi”, in Realtà: rivista internazionale di lettere ad arti, Napoli, a. VI, n. 33, maggio-giugno 1956. |
O’Brien, C., ”Antonia Pozzi”, in Italian Women Poets of The Twentieth Century, Irish Academic Press, Dublin 1996, pp. 21-37. |
Oggioni, E., “Testimonianza: Per la mia professoressa Antonia Pozzi”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 419-420. |
Oliva, L., ”La ricerca del sacro nei versi di Antonia Pozzi”, in La Bibbia nella letteratura italiana, II L’età contemporanea, a cura di P.Gibellini, La Morcelliana, Brescia 2009, pp. 269-286. |
Oliva, L., L’oeuvre ou la vie. “Mots” d’Antonia Pozzi – L’opera e la vita. “Parole” di Antonia Pozzi, Collection Liminaires – Passages interculturels italo-ibériques, Peter Lang, Bern 2010. |
Orengo, N., ”La vita sognata di Antonia Pozzi[:] si riscopre un caso degli anni ’30″, in Tuttolibri, supplemento a La Stampa, a. XV, n. 540, 28 gennaio 1989. |
Orsenigo, L., ”Antonia Pozzi, voce indomita e coraggiosa della poesia”, Il Gazzettino, 11 agosto 2002. |
Orsenigo, L., ”La poesia religiosa di Antonia Pozzi”, in Studi e Fonti di Storia Lombarda. Quaderni Milanesi, Milano, II, nn. 25-26, n.s., 1991, pp. 151-164. |
P |
Paci, E., ”Parole di Antonia Pozzi”, in Corrente (di vita giovanile), Milano, II , n. 13, 15 luglio 1939, p. 2. |
Palmieri, G., ”Antonia Pozzi, ‘La vita sognata’ e altre poesie inedite”, in Autografo, n. 10, 1988 (Fondo manoscritti dell’Università di Pavia), pp. 131-132. |
Pandini, G., ”Cercando nelle parole il segreto delle cose”, in Giornale di Brescia, 6 maggio 1989. |
Pandini, G., ”Antonia Pozzi, ‘Parole’”, in Oggi e domani, Pescara, novembre 1989. |
Panzeri, F., ”La poetessa che amava la montagna”, in Gran Milán, Milano, maggio 1989, pp. 72-73. |
Panzeri, F., ”Antonia Pozzi una voce ritrovata”, in L’Esagono, 19 giugno 1989. |
Panzeri, F., ”Amore e morte sotto le Grigne”, in La Provincia di Lecco, 14 febbraio 1999. |
Panzeri, F., ”Antonia Pozzi e l’anima leggera”, in Avvenire, 26 febbraio 1999. |
Panzeri, F., ”La vita esemplare di Antonia Pozzi”, in Famiglia Cristiana, 4 agosto 2002. |
Panzeri, F., ”La poetessa che scalava le cime lecchesi”, in La Provincia di Lecco, 4 agosto 2005. |
Panzeri, F., “Vita breve di un’artista tormentata. Che la critica ha riscoperto”, in La Provincia di Como, 18 aprile 2007. |
Panzeri, F., “Una giovane grande poetessa che scriveva anche con le foto”, in il Cittadino, 30 agosto 2007. |
Panzeri, F., “Antonia Pozzi e la suora ‘censurata’”, in Avvenire, 24 marzo 2009. |
Panzeri, F., “Ma la poetessa Antonia Pozzi non meritava un’edizione così”, in La Provincia di Lecco , 17 aprile 2009. |
Panzeri, F., “Antonia Pozzi, una vita tormentata”, in La Gazzetta di Lecco e Provincia, 18 aprile 2009. |
Panzeri, F., “La ragazza con gli scarponi sulle vette della poesia”, in La Provincia di Lecco, 14 giugno 2009. |
Panzeri, F., “Tagli e omissioni. Le pagine tormentate delle poetessa triste”, in La Provincia di Lecco, 23 luglio 2009. |
Panzeri, F., “Poesia che mi guardi”, in La Provincia di Lecco, 18 gennaio 2010. |
Panzeri, F., “Antonia Pozzi, la forza di un classico riscoperto. Gli Atti di un convegno alla Statale di Milano rilanciano il valore della poetessa-fotografa”, in La Provincia di Como, 3’10. |
Panzeri, F., “Dai manoscritti rinasce la poesia di Antonia Pozzi”, in Avvenire, 3 maggio 2011. |
Papi, F., Vita e filosofia. La Scuola di Milano: Banfi, Cantoni, Paci, Preti, Guerini e Associati, Milano 1990, in part. pp. 97-128. |
Papi, F., ”Una tesi di laurea su Flaubert: Antonia Pozzi”, in La memoria ostinata, Viennepierre, Milano 2005, pp. 31-41 (pubblicata anche con il titolo “[Antonia Pozzi]. La tesi con Banfi”, Resine: quaderni liguri di cultura, XXVII, n. 104, 2005, pp. 23-27). |
Papi, F., “Antonia Pozzi poetica e poesia 1935”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 13-28. |
Papi, F., L’infinita speranza di un ritorno: sentieri di Antonia Pozzi, Viennepierre, Milano 2009. |
Parronchi, A., ”Parole che restano”, in Il Perseo, a. II, n. 29, 15 gennaio 1948, p. 2. |
Parronchi, A., ”Parole che restano”, in Corriere della Provincia, Como, I, n. 4, 1949. |
Pautasso, S., ”Una donna sconfitta”, in Il nostro tempo, Torino, 30 aprile 1989. |
Pautasso, S., ”Il caso Antonia Pozzi nella letteratura novecentesca”, in Lettera dall’Italia, Roma, aprile-giugno 1989. |
Pavani, M., ”Antonia Pozzi, ‘Parole’”, in Leggere Donna, n. 81, luglio-agosto 1999, p. 17. |
Pavani, M., ”L’oppressa nostalgia della luce”, in Leggendaria, giugno 2005, n. 50. |
Pellegatta, L., ”Una poetica della fotografia: Antonia Pozzi”, in Materiali di Estetica, Milano, n. 5, 2001, pp. 99-108. |
Pellegatta, L., ”‘Amor fati’. Poesia e fotografia di Antonia Pozzi”, in Materiali di Estetica, Milano, n. 6, 2002, pp. 231-240. |
Pellegatta, L.,“L’incanto della soglia”, in A. Pozzi, Nelle immagini l’anima: antologia fotografica; a cura della stessa e di O. Dino, Àncora, Milano 2007, pp. 9-15. |
Pellegatta, P., “Ora intatta, Ora sospesa: Antonia Pozzi e la fotografia”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp.105-114. Con Ead. (a cura di), Antonia Pozzi e la fotografia: repertorio fotografico (inserto di 16 pp. e 31 fotografie). |
Petrignani, S., “La carica delle poetesse”, in Panorama, n. 46, 7 novembre 2002, p. 238. |
Piacenza, P., “Vi contagerò di versi”, in “Io donna”, supplemento al Corriere delle Sera, 29 agosto 2009. |
Piccin, B., ”Una vita letta con gli occhi del sogno”, in La Gazzetta di Firenze, 9 maggio 1990. |
Picco, F., ”Antonia Pozzi. ‘Flaubert: la formazione letteraria (1830-1856)’”, in L’Italia che scrive, Roma, XIX, n. 7-8, luglio-agosto 1941. |
Piccoli, P.A., ”Libri nuovi. Poetesse”, in Il Popolo d’Italia, Milano, XX-VI, n. 208, 27 luglio 1939. |
Pickering-Iazzi R., ”Antonia Pozzi”, in Politics of the Visible-Writing Women, Culture, and Fascism, University of Minnesota Press, Minneapolis 1996. |
Piromalli, A., ”Rassegna di poesia”, in Idea, giugno 1965. |
Portinari, F., ”Donne e poesia”, in L’immaginazione, Lecce, n. 156, aprile 1999, pp. 29-30. |
Porzio, D., ”Un angelo le sostò accanto: una nuova edizione tedesca delle poesie di Antonia Pozzi”, in Oggi, Milano, a. IX, n. 15, 9 aprile 1953. |
[Pozzi, R.], “Vita di Antonia”, articolo anonimo [ma sicuramente scritto dal padre della Pozzi], in Lecco: rivista di cultura e turismo (numero monografico dedicato ad Antonia Pozzi), Lecco, n. 5-6, settembre-dicembre 1941, pp. 11-26. |
Puccini, D., ”Antonia Pozzi”, in Poesia Italiana. Il Novecento; antologia diretta da Piero Gelli e Gina Lagorio, vol. II, “I Grandi Libri”, Garzanti, Milano 1980, pp. 636-639. |
Puccini, D., ”La purezza di Antonia Pozzi”, in L’Albero, n. 73-74, 1985 [ma 1988], pp. 286-287. |
Puccini, D., ”Antonia Pozzi tra poesia e vita”, in Resine: quaderni liguri di cultura, aprile-giugno 1989, pp. 19-22. |
Puccini, D., “Per conoscere Antonia Pozzi”, in Satura, 15 febbraio 2011. |
R |
[R., Arn.], “Pasturo: itinerario turistico valsassinese”, in Il popolo di Lecco, 10 agosto 1940, pp. 1-2. |
[R., E.], “Parole di Antonia Pozzi”, in Giornale di Genova, 9 gennaio 1940. |
Radaelli, M., ”Antonia Pozzi. ‘Parole’”, in Pulp, maggio-giugno 1999, p. 35. |
Raffo, S., ”Antonia Pozzi”, in Guida alla lettura della poesia italiana contemporanea, Bonacci, Roma 1977. |
Raimondi, S., “‘Dio maledica la primavera’: Antonia Pozzi e l’inadeguatezza delle parole”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 159-177. |
Ramat, S., ”Le parole di Antonia”, in La Nazione, Firenze, 13 luglio 1965. |
Rasy, E., ”Antonia, silenzio e ritorno”, in Panorama, Milano, 26 febbraio 1989, pp. 135-137. |
Rasy, E., “Sofferenti muse della poesia”, in Il Sole 24 Ore, 12 dicembre 2010. |
Ravasi, G., ”Come il pino”, in Avvenire, 24 febbraio 1998. |
Ravasi, G., ”Come il pellegrino”, in Avvenire, 8 aprile 1999. |
Ravasi, G., ”Una stilla di te”, in Avvenire, 15 agosto 2001. |
Ravasi, G., ”Funerale senza tristezza”, in Avvenire, 29 novembre 2003. |
Ravasi, G., ”La tenace conchiglia”, in Avvenire, 23 luglio 2011. |
[Recensione di “Parole”] su rubrica “Letteratura”, in L’Illustrazione italiana, XIX, n. 46, 17 novembre 1940. |
Rigoni, A., ”Versi di cronaca e di poesia”, in L’Osservatore romano, 21 gennaio 1949. |
Rigotti, D., “La poetessa raccontata in scena”, in Avvenire, 17 giugno 2011. |
Riva, F., “Umiltà e idillio”, in L’Arena, Verona, 3 ottobre 1950. |
Roldán, M., ”Prefazione” a A. Pozzi, Antologia poetica, versione in lingua spagnola a cura dello stesso, ed. Plaza & Janes, Barcelona 1973. |
Rosati, S., ”Antonia Pozzi. ‘Parole’”, in L’Italia che scrive: rassegna per il mondo che legge, Roma, XXII, n. 7, luglio 1939. |
Roscellino, “Parole”, in Il Lavoro, Genova, a. XVII, [n. 208], 27 luglio 1939. |
Rossella, M., ”‘Parole’: un’antologia raccoglie i versi visionari di Antonia Pozzi”, in Il mattino di Padova, 17 marzo 1999. |
Rossi, A., ”Letteratura italiana”, in L’Approdo letterario, gennaio-marzo 1965. |
Rossi, P., ”Giorni da romanzo per la giovane poetessa”, in Avvenire, 11 maggio 2002. |
Rossi, P., ”Antonia Pozzi, le poesie inedite dal 1929 al 1933″, in Avvenire, 22 gennaio 2005. |
Rovagnati, G., “Parole – Worte. Per far conoscere Antonia Pozzi al pubblico tedesco”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 147-157. |
S |
[S.], “‘Parole’ di Antonia Pozzi: un libro di poesia”, in Il buon augurio, Milano, agosto-settembre 1939, pp. 17-18. |
Sala, A., “‘Nelle immagini l’anima’ con le fotografie di Antonia Pozzi”, in La Provincia di Lecco. |
Salvo, G., ”Parole di un diario”, in Caffaro, Genova, 8 agosto 1963. |
Sandrini, G., “‘E di cantare non può più finire’. L’idillio negato di Antonia Pozzi”, in Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, tomo CLIV, Venezia, 1995-1996, Classe di scienze morali, lettere e arti, pp. 899-929. |
Sandrini, G., “L’ultima Antonia” e “Nota ai testi e alle immagini”, in A. Pozzi, Soltanto in sogno. Lettere e fotografie per Dino Formaggio; a cura di G. Sandrini, Alba Pratalia, Verona 2011. |
Sandrini, G., “Preghiera alla poesia”. Vittorio Sereni lettore di Antonia Pozzi, in Studi novecenteschi, XXXVIII, n. 82, dicembre 2011, pp. 339-355. |
Sangiani, A., ”I ‘luoghi’ di Antonia Pozzi”, in Il Broletto, Como, n. 20, 1990, pp. 56-59. |
Santagostini, M., ”‘Parole’ di Antonia Pozzi”, in Poesia, Milano, n. 4, aprile 1989, pp. 57-59. |
Santini, M. – De Magistris, G., “Io vengo da mari lontani”, in …e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 407-418. |
Scaramuzza, G., ”Premessa” a Id. (a cura di), La vita irrimediabile: un itinerario tra esteticità, vita e arte, Alinea, Firenze 1997, pp. 7-11. |
Scaramuzza, G., Crisi come rinnovamento: scritti sull’estetica della scuola di Milano, Unicopli, Milano 2000. |
Scaramuzza, G., ”La ‘vita irrimediabile’ di Antonia Pozzi”, in Crisi come rinnovamento: scritti sull’estetica della scuola di Milano, Unicopli, Milano 2000, pp. 79-101. Ripubblicata, con lievi modifiche e il titolo “Letteratura e vita. Il ‘Flaubert’ di Antonia Pozzi”, in F. De Capitani (a cura di), Vigilantia silentiosa et eloquens: studi di filosofia in onore di Leonardo Verga, Franco Angeli, Milano 2001, pp. 129-137. |
Scaramuzza, G., ”L’esperienza della città e la poesia”, in Materiali di Estetica, Milano, n. 6, 2002, pp. 67-72. |
Scaramuzza, G., ”Per Antonia Pozzi”, in Resine: quaderni liguri di cultura, XXVII, n. 104, 2005, pp. 28-30. Poi, con modifiche, in Id., “Incontri di poesia: Antonia Pozzi” in L’estetica e le arti: la scuola di Milano; Cuem, Milano 2007, pp. 123-129. |
Scaramuzza, G., “Incontri di poesia: tra Banfi e Sereni”, in L’estetica e le arti: la scuola di Milano; Cuem, Milano 2007, pp. 129-135. |
Scaramuzza, G., ”Antonia Pozzi tra gli allievi di Banfi”, in …e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 29-50. |
Scaramuzza, G., ”L’infinita speranza di un ritorno. Fulvio Papi legge Antonia Pozzi”, in Materiali di Estetica, n.s., Unicopli, Milano, n. 1/2010, pp. 56-65. |
Scorrano, L., ”Memorietta su Antonia Pozzi”, in Archivi di Lecco, Lecco, XVIII, n. 2, aprile-giugno 1995, pp. 51-76. Ora, con lievi modifiche in Carte inquiete. Maria Corti, Biagia Marniti, Antonia Pozzi, Longo Editore, Ravenna 2002, pp. 87-126. |
Scotti, G., “Carpi racconta la voglia di vita di Antonia Pozzi”, in La Provincia di Lecco, 11 febbraio 2007. |
Secchi, C.C., “Attesa e dolore”, in Rassegna di cultura, aprile 1940. |
Sergio, G., “‘Di me, che dirti?’: la lingua delle lettere di Antonia Pozzi”, in …e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 289-331. |
Sergio, G., “‘Palpitante, ridente, nostalgica, appassionata’: la lingua dei diari di Antonia Pozzi”, in ItalianoLinguaDue, 2012/2, pp. 60-93. |
Setti, D., ”La poesia di Antonia”, in Lecco: rivista di cultura e turismo (numero monografico dedicato ad Antonia Pozzi), Lecco, n. 5-6, settembre-dicembre 1941, pp. 59-61. |
Severi, G.C., ”Cronache di poesia”, in L’Ambrosiano, Milano, XVIII, n. 165, 1939. |
Signori, M., ”Antonia Pozzi, voce poetica che riscatta un destino subito”, in La Provincia, Cremona, 16 novembre 1989. |
Sommi Picenardi, G., ”Per una poetessa morta”, in Il Regime Fascista, Milano, XXV, n. 171, 1939. |
Soriga, G., L’opera di Antonia Pozzi nella lirica italiana del primo Novecento, Cagliari 2005. |
Spada, M., ”La scelta di Antonia Pozzi, la poetessa suicida che oggi sarebbe una punk”, in La Repubblica, 28 gennaio 2009>> |
Spagnoletti, G., “Due giovani poeti scomparsi”, in La Fiera Letteraria, Roma, IV, n. 7, 13 febbraio 1949. |
Spano, O., “Gli animali nella poesia di Antonia Pozzi. Una lettura ecocritica” in Italies, Arches de Noé 2: Les animaux dans la littérature italienne – Département d’Italien de l’Université de Provence, n. 12, 2008. |
Spano, O., “La fucina di una poetessa: i Diari di Antonia Pozzi”, in Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Otto e del Novecento, Atti del Convegno MOD 2007, a cura di Anna Dolfi, Nicola Turi, Rodolfo Sacchettini, Edizioni ETS, Pisa 2008. |
Spano, O., “Il romanzo impossibile di Antonia Pozzi”, in Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, Atti del Convegno MOD 2008, a cura di Simona Costa e Monica Venturini, Edizioni ETS, Pisa 2010. |
Spano, O., “Fotografia e poetica nell’opera di Antonia Pozzi”, in Portales, n. 11, Cagliari 2010. |
Spaziani, M.L., ”Antonia Pozzi”, in Piccola Antologia Poetica, rubrica radiofonica, Rai, 30 marzo 1957. |
Spaziani, M.L., ”Antonia Pozzi”, in Donne in poesia: interviste immaginarie, Marsilio, Venezia 1992, pp. 265-279. |
Strazzeri, G., “Il ciclo fecondazione-produzione-morte nella poesia di Antonia Pozzi”, in Acme – Annali della Facoltà di Lettere, Università degli Studi di Milano, vol. XLVIII, Fascicolo II, n. 48, maggio-agosto 1994, pp. 15-27. |
Strazzeri, G., ”La conquista di un’identità tecnica nella poesia di Antonia Pozzi”, in Acme – Annali della Facoltà di Lettere, Università degli Studi di Milano, vol. XLIX, settembre-dicembre 1994, pp. 67-77. |
Stucchi, S., “Poesia in quota”, in Studi cattolici, settembre 2009, p.645. |
T |
Taioli, R., ”Antonia Pozzi. Schizzi poetici”, in Presenze letterarie in Val D’Ayas tra Ottocento/Novecento; a cura dello stesso, Sylos, Aosta 2004. |
Tavernini, L., ”Recensione” a Graziella Bernabò, Per troppa vita che ho nel sangue, Viennepierre, Milano 2004, in Leggere Donna, n. 115, marzo-aprile 2005, p. 9. |
Tavernini, L. (a cura di), “Intervista alla regista Marina Spada dopo la visione di alcune scene di Poesia che mi guardi”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 427-433. Sempre qui, si veda anche Ead., “Poesia e cinema: presentazione della regista Marina Spada”, pp. 421-425. |
Tavernini, L., “Un inestricabile intreccio tra vita e opere”, in Leggendaria, 111, maggio 2015, pp. 37-39. |
Tecchi, B., Letteratura tedesca, in L’Approdo, a. II, n. 2, aprile-giugno 1953, pp. 101-102. |
Tedeschi, G., ”Quando la poesia diventa vita”, in Il Popolo, 19 agosto 1966. |
Tedeschi, G., ”Se la poesia non basta alla vita”, in Il Popolo, 25 aprile 1989. |
Tesio, G., ”Antonia Pozzi, realtà e assoluto”, in Tutto libri, supplemento a La Stampa, 26 febbraio 2005. |
Tesio, G., “Le donne sono più limpide e concrete”, in Tutto libri supplemento a La Stampa, 19 settembre 2009. |
Tesio, G., “Alda randagia Antonia dorata”, in Tutto libri supplemento a La Stampa, 11 dicembre 2010. |
Tibiletti, B., ”Pozzi Antonia – ‘Worte’[…]” (trad. di Ernst Wiegand Junker), in Il Ragguaglio Librario: rassegna mensile bibliografica culturale, n. 1, gennaio 1949. |
Tibiletti, B., “Antonia Pozzi, ‘Flaubert – La formazione letteraria’”, in Rassegna di lingue e letterature, Bari, a. XIX, n. 1, gennaio-febbraio 1941, pp. 28-30. |
Toni, A., ”Antonia Pozzi troppo vitale per quei tempi”, in Letture, n. 616, aprile 2005, p. 76. |
Travi, E., ”Pozzi Antonia – Parole”, in Il Ragguaglio librario: rassegna mensile bibliografica culturale, a. XVII, n. 5, maggio 1949, pp. 4-5. |
Travi, I., “Lingua poetica/lingua materna in Antonia Pozzi”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 281-288. |
V |
Vacca, N., “La dolcezza tragica di Antonia Pozzi”, in Secolo d’Italia, 28 maggio 2002. |
Vanin, G., “Le Draconidi di Antonia Pozzi”, in Le Stelle, n. 30, giugno 2005. |
Vanin, M., “Un dialogo sulle montagne: taccuino estivo dalle Dolomiti incantate. Due destini ‘intrecciati’: quello dello scalatore triestino Emilio Comici e quello della poetessa lombarda Antonia Pozzi”, in Gazzetta di Parma, 2 settembre 1989. |
Vecchio, M.M., “Il ‘paesaggio sonoro’ della poesia di Antonia Pozzi”, in Materiali di Estetica, Milano, n. 14, 2007, pp. 79-99. |
Vecchio, M.M., “Postfazione” e note a A. Pozzi, Diari e altri scritti; a cura di O. Dino e con introduzione della stessa; nuova ed., Viennepierre, Milano 2008, pp. 93-108. |
Vecchio, M.M., “Gli appunti universitari inediti di Antonia Pozzi”, in … e di cantare non può più finire…: Antonia Pozzi (1912-1938): atti del convegno, Milano 24-26 novembre 2008, Università degli Studi – Dipartimento di Filologia Moderna – Dipartimento di Filosofia, a cura di G. Bernabò, O. Dino, S. Morgana, G. Scaramuzza, Viennepierre, Milano 2009, pp. 333-358. |
Vecchio, M.M., “Recensione” a Antonia Pozzi, Tutte le opere, a cura di Alessandra Cenni, Gli Elefanti, Garzanti, Milano 2009, in Otto/Novecento: rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria, Milano, a. XXXIII, n. 2, maggio-agosto 2009, pp. 165-166. |
Vecchio, M.M., “Recensione” a Marco Dalla Torre, Antonia Pozzi e la montagna, Àncora, Milano 2009, in Studi italiani, a. XXI, n. 42, fasc. 2, luglio-dicembre 2009, pp. 109-110. |
Vecchio, M.M., “[Recensione a] Fulvio Papi, L’infinita speranza di un ritorno. Sentieri di Antonia Pozzi“, Milano, Viennepierre, 2009, in Studi italiani, a. XXII, n. 43, fasc. 1, gennaio-giugno 2010, pp. 181-182. |
Vecchio, M.M., “Antonia Pozzi. Tre studi”, in Otto/Novecento: rivista quadrimestrale di critica e storia letteraria, a. XXXIII, n. 2, maggio-agosto 2010, pp. 227-240. |
Vecchio, M.M., “Una lettera di Eugenio Montale alla poetessa Piera Badoni (1946?). Con un ragguaglio su Antonia Pozzi”, in l’immaginazione, 256, luglio-agosto 2010, pp. 17-19. |
Vecchio, M.M., “Sulla scrittura epistolare di Antonia Pozzi. Ragguagli sul carteggio con Tullio Gadenz”, in Marco Dalla Torre, Infinitezze: l’opera poetica di Tullio Gadenz, Edizioni Il Foglio, Piombino 2010, pp. 152-163. |
Vecchio, M.M., “Eugenio Montale e Thomas S. Eliot lettori di Antonia Pozzi. Con una lettera di Thomas S. Eliot a Roberto Pozzi (novembre 1954)”, in Italian Poetry Review, Columbia University -Department of Italian; The Italian Academy for Advanced Studies in America; Fordham University – Department of Modern Languages and Literatures; University of Washington – Division of French and Italian Studies, V, 2010, pp. 297-313. |
Vecchio, M.M., “Ragguagli”, in I corsi di Estetica tenuti da Antonio Banfi negli anni accademici 1931-1932 e 1932-1933 presso l’Università degli Studi di Milano. Gli appunti di Antonia Pozzi, in Rivista di Storia della Filosofia, 1, 2011, pp. 113-117. |
Vecchio, M.M.,-Assael D., “Introduzione [a] Gli appunti di Antonia Pozzi relativi al corso di Filosofia dell’anno accademico 1931-1932 presso l’Università degli Studi di Milano (26-27 novembre 1931) e l’itinerario filosofico di Giovanni Emanuele Barié”, in Otto/Novecento, a. XXXIV, n. 1, gennaio-aprile 2011, pp. 55-60. |
Vecchio, M.M., “Recensione” a Antonia Pozzi, Poesia che mi guardi, a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino, Sossella, Bologna 2010, in Poesia, a. XXIV, n. 4 (259), aprile 2011, p. 63. |
Vecchio, M.M., “Introduzione” e “Ragguagli”, in Fenomenologia della personalità di Friedrich Nietzsche. Il corso diStoria della filosofia tenuto da Antonio Banfi nel 1933/34 negli Appunti di Antonia Pozzi, in Rivista di Storia della Filosofia, 3, 2012, pp. 569-579. |
Vecchio, M.M., “Antonia Pozzi. Un bilancio critico” [“Antonia Pozzi. Um balanço crítico” (traduzione in lingua portoghese, con testo a fronte, di José Carlos Soares)], postfazione a ANTONIA POZZI, Morte de uma estação, selecção e tradução de Inês Dias, prefácio de José Carlos Soares, Lisboa, Edições Averno, 2012, pp. 115-167. |
Vecchio, M.M., “Antonia Pozzi lettrice di Scipio Slataper e di Giani Stuparich”, in Giani Stuparich tra ritorno e ricordo, Atti del convegno internazionale, Trieste, 20-21 ottobre 2011, a cura di Giorgio Baroni e Cristina Benussi, Biblioteca della Rivista di Letteratura Italiana, 21, Pisa-Roma, Fabrizio Serra Editore, MMXII, pp. 87-90. |
Vecchio, M.M., “Introduzione”, “Nota biografica” e “Criteri di edizione” in Antonia Pozzi, Flaubert negli anni della sua formazione letteraria, edizione critica a cura dello stesso, bibliografia ragionata a cura di Chiara Pasetti, Torino, Ananke, 2013. |
Vecchio, M.M., Contributi editi in Internet e Curatele >>> |
Vigorelli, G., “Ricordo di Antonia Pozzi”, in Tempo, Milano, a. VII, n. 218, 29 luglio-5 agosto 1943, p. 30. |
Vigorelli, G., “Antonia Pozzi. Le parole segrete che mi confidava”, in Tuttolibri, supplemento a La Stampa, 18 febbraio 1989. |
Villaroel, G., “Saggi e racconti”, in Il Popolo d’Italia, Milano, 7 gennaio 1941. |
W |
Wiegand Junker, E., “Prefazione” a A. Pozzi, Worte, traduzione tedesca di Parole, curata dallo stesso,Weka-Verlag, Trossingen, Württemberg 1948. |
Z |
Zanetti, A.M., “… questa curiosa cosa che sono io”, in Effe, dicembre 1978. |
Zanghi, S., “Alla ricerca della verità”, in Noi Donne, n. 6, giugno 1999. |
Zoia, N., “Il saggio di Antonia Pozzi sulla formazione letteraria di Flaubert”, in L’Illustrazione Italiana, Milano, LXVII,n. 46, 1940. |
[torna all’inizio] |
3. Traduzioni di Parole e di altri scritti di Antonia Pozzi |
Cuvinte, a cura di Mihail Chirnoaga, ed. Frize, Bucarest 1941. |
Der Weg, a cura di H. Benrath, Sonderausgabe, 1943. |
Worte. Ein dichterisches Tagebuch 1930-1938, a cura di E.W. Junker, ed. Weka-Verlag Trossingen, Württemberg 1948. |
Tag für Tag. Ein dichterisches Vermächtnis, a cura di E. W. Junker, Amandus Verlag, Wien 1952. |
Poems, by A. Pozzi, versione inglese con testo italiano a fronte, a cura di N. Wydenbruck, ed. J. Calder, London 1955. |
Treinta poemas, versión y prólogo de M. Roldán, ed. Rialp S.A., Madrid 1961. |
Antologia poetica, texto bilingue, versión de M. Roldán, ed. Plaza & Janes, Barcelona 1973. |
Poems and letters, edited and tranlated by Lawrence Venuti, Wesleyan University Press, Middleton 2002. |
Worte, herausgegeben und übersetzt von Stefanie Golisch, Tartin Editionen – Untendurch, Salzburg 2005. |
Rovagnati, G., «E questa lingua tedesca» […]. Io ne sono innamorata». Antonia Pozzi auf Deutsch, “Testo a Fronte”, XVII; giugno 2006, n. 34, S., pp. 109-125 [Essay mit Übersetzungen]. |
Parole/Worte, Gedichte/Italianisch/Deutsch, herausgegeben und übersetzt von Gabriella Rovagnati, Wallstein Verlag, Göttingen 2008. |
La route du mourir, trad. et préface de Patrick Reumaux, Libr. Elisabeth Brunet, Rouen 2009 (édition bilingue). |
L’œuvre ou la vie. «Mots» d’Antonia Pozzi, editeur Laura Oliva, traduction et notes par Ettore Labbate. L’opera e la vita. «Parole» di Antonia Pozzi, volume a cura di Laura Oliva, traduzione e note di Ettore Labbate, L.E.I.A, vol. 16, Peter Lang SA, Bern 2010. |
Morte de uma estação, selecção e tradução de Inês Dias, prefácio de José Carlos Soares, Lisboa, Edições Averno, 2012. |
[torna all’inizio] |
4. Tesi su Antonia Pozzi (ordine cronologico) |
Gianfrancesco, Rosanna, “Contributo ad una rilettura della poesia di Antonia Pozzi”, Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Magistero, Laurea in materie letterarie, Milano, 1966-67. |
Ghezzi, Marco, “Antonia Pozzi: Studio Biografico-Critico”, con una appendice di inediti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 1967. |
Dino, Onorina, “Antonia Pozzi. Un’anima e una poesia”, Tesi di laurea, Istituto Universitario Parificato di Magistero Maria SS. Assunta, Roma 1974. |
Scotti, Maria Luisa, “Poesia e poetica nell’opera di Antonia Pozzi”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. F. Mattesini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano, 1988/1989. |
Strazzeri, Giuseppe, “La poesia di Antonia Pozzi”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. V. Spinazzola, Università degli Studi di Milano, 1988/1989. |
Borsa, Elena, “Parole di Antonia Pozzi: Edizione critica e note lessicologiche”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. Angelo Stella, Università degli Studi di Pavia, 1992/1993. |
Artini, Roberta, “L’opera di Antonia Pozzi”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. Giorgio Luti, Università degli Studi di Firenze, 1993/1994. |
Myers, Lindsay, “Antonia Pozzi, ‘un caso a sè’”, Thesis for the degree of Master of Arts 1996 submitted to the National University of Ireland, Department of Italian University College Cork, supervisor: Catherine O’Brien. |
Lucietti, Tamara, “Antonia Pozzi: ‘ Un’esile scia di silenzio in mezzo alle voci’”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. Ricciarda Ricorda, Università Ca’ Foscari di Venezia, 1996/1997. |
Savini, Annalisa, “Poesia e vita nella tesi di laurea di Antonia Pozzi”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. G. Scaramuzza, Università degli Studi di Milano, 1997/1998. |
Pellegatta, Ludovica, “Una poetica della fotografia: Antonia Pozzi”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. G. Scaramuzza, Università degli Studi di Milano, 1998/1999. |
Lepori, Lorenzo, “Le implicazioni della presenza botanica e cromatica nella poesia di Antonia Pozzi”, Memoire de licence présenté à la Faculté des Lettres de l’Université de Fribourg (Suisse), 2001. |
Mormina, Adriana, “‘Una vita vissuta tutta dal di dentro’. Per una lettura della poesia di Antonia Pozzi”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. Giuseppe Savoca, Università degli Studi di Catania, 2001/2002. |
Toro, Gabriella, “Antonia Pozzi – Le opere e i giorni”, Tesi di laurea in Lettere, Relatrice Prof.ssa Francesca Bernardini, Correlatore Prof. Aldo Mastropasqua, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, 2001/2002. |
D’Alonzo, Caterina, “La poesia di Antonia Pozzi, un’antologia tematica”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. Angiola Ferraris, Università degli Studi di Bari, 2002/2003. |
Brambilla, Livia, “Dall’enfasi al silenzio: il percorso poetico di Antonia Pozzi”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. G. Turchetta, Università degli Studi di Milano, 2004/2005. |
Gatti, Renzo, “Antonia Pozzi. Poesia e società”, Tesi di laurea in Filosofia, Relatore Prof. G. Scaramuzza, Università degli Studi di Milano, 2004/2005. |
Altea, Tiziana, “Il ‘bel fiore rosso’ nato dallo ‘scoglio’: l’estetica del silenzio in Antonia Pozzi”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. G. Scaramuzza, Correlatrice Prof.ssa G. Bernabò, Università degli Studi di Milano, 2005/2006. |
Mormina, Adriana, “Storia e testo delle poesie di Antonia Pozzi. Concordanza e analisi”, Tesi di dottorato, tutor prof. Giuseppe Savoca, XXI ciclo, 2007/2008. |
Russo, Dario, “‘Come un cespo di giunchi presso un’acqua in cammino’. Vita e non vita nella poesia di Antonia Pozzi”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. Giovanni Maffei, Università Federico II di Napoli, 2008/2009. |
Rosa, Federica, “‘All’ultimo tumulto’. Antonia Pozzi: un confronto con Vittorio Sereni”, Tesi di laurea in Lettere, Relatore Prof. Giuseppe Sandrini, Correlatore Prof. Massimo Natale, Università degli Studi di Verona, 2009/2010. |
Caruso, Lucia, “Alle porte dell’anima. Dalla poesia esistenziale di Antonia Pozzi alla ragione poetica di Maria Zambrano”, Università degli studi di Palermo, Facoltà di lettere e Filosofia, Corso di laurea in Filosofia e Scienze Etiche, Relatore Prof. Salvatore Lo Bue, 2013/2014 |
Farina, Silvana, “In riva alla vita, l’itinerario poetico di Antonia Pozzi”, Tesi di laurea specialistica in Filologia moderna, Università degli studi di Bari “Aldo Moro”, relatore Prof. Giuseppe Bonifacino, 2014/2015.” |
Ringraziamo per la collaborazione nella ricerca delle tesi la Dott.ssa Michela Beatrice Ferri. E tutte le altre segnalazioni che in merito ci arrivano. |
http://www.antoniapozzi.it |
Comments by primaedizione